

Cagliari: passeggiata del gusto al Bastione Saint Remy, tra vini e cibi della Sardegna
Di Tiziana Mori
La Passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy, a Cagliari, diventa vetrina delle produzioni enogastronomiche sarde di qualità.
Il 19 e il 20 maggio vi sarà la possibilità di conoscere un percorso di otto isole con l’esposizione di eccellenze sarde a marchio DOP e IGP.
Per portare i visitatori e i turisti a conoscere i prodotti garantiti da precisi disciplinari e tutelati da un marchio di riconoscibilità si svolgeranno sia masterclass ma anche degustazioni varie laboratori e cooking show .
La manifestazione intitolata “La passeggiata nel gusto – Scopri i cibi e i vini della Sardegna” è organizzata dall’Agenzia regionale per lo sviluppo in Agricoltura Laore Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari e in collaborazione con i Consorzi di tutela della Sardegna.
Tra le Istituzioni presenti al taglio del nastro previsto alle ore 17 di questo venerdì 19 maggio saranno presenti l’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, il sindaco Paolo Truzzu e il commissario straordinario di Laore, Gerolamo Solina.
Il Programma avrà inizio con focus sulla qualità dei vini a marchio la cui conoscenza potrà essere approfondita attraverso due masterclass dedicate a giornalisti e operatori del settore, introdotte dal comunicatore enogastronomico Tommaso Sussarello e condotte dal critico gastronomico Gilberto Arru.
I delegati dell’Ais (Associazione italiana sommelier), Antonello Raimondi e Roberto Pisano faranno un excursus sul patrimonio enologico dei produttori sardi dei Consorzi di tutela coinvolti: Cagliari Doc, Carignano del Sulcis Doc, Sardegna Doc, Malvasia di Bosa, Vernaccia di Oristano Doc, Cannonau di Sardegna Doc, Romangia, Vermentino di Gallura Docg.
Alle 19 via alle degustazioni.
Nella giornata finale del 20 maggio l’attenzione si focalizza dalle 17 sull’agroalimentare a denominazione con i laboratori tenuti dai tecnici di Laore e dei Consorzi di tutela rivolti a operatori specializzati.
A partire dalle ore 19 si potranno gustare le prelibatezze delle aziende aderenti ai Consorzi per la tutela dell’agnello di Sardegna Igp, culurgionis d’Ogliastra Igp, carciofo spinoso Dop Sardegna, formaggio Fiore Sardo Dop, Pecorino Sardo Dop, Pecorino Romano Dop, olio extravergine di oliva Sardegna Dop.
In questa occasione nel Giardino sotto le Mura si potranno gustare i piatti preparati davanti al pubblico dalla chef Marina Ravarotto. Uno su tutti i canederli al Pecorino Romano Dop con salumi sardi in brodo vegetale.
I ticket per le degustazioni possono essere acquistati in loco o online attraverso il link https://bit.ly/3I9rsqX che apparirà inquadrando il QRcode presente nella locandina o scaricando l’applicazione Wine App per un turismo enogastronomico sostenibile.