EMILIA ROMAGNA: WWF, TORNA URBAN NATURE

EMILIA ROMAGNA: WWF, TORNA URBAN NATURE
Registrations have closed.
EMILIA ROMAGNA: WWF, TORNA URBAN NATURE

EMILIA ROMAGNA: WWF, TORNA URBAN NATURE

da
348 348 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.

Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.

Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.

 L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.

 Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.

Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.

EVENTI EMILIA ROMAGNA (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):

Bologna

Organizzatore: WWF Bologna in collaborazione con Parco dei Cedri nel cuore

Evento: Bioblitz dalle 9:30 alle 18 e camminata dalle 10 alle 12 il 10 Ottobre

Ritrovo: via Cracovia 27, Bologna

Contatti: [email protected]

Organizzatore: WWF Bologna in collaborazione con Salviamo il Canale Navile

Evento: Natura Urbana lungo il Navile: Incontro il giorno 10 ottobre alle ore 09.00 presso le “Antiche Fonti”, in via delle Fonti 78 Corticella (Bologna), per poi raggiungere a piedi il vicinissimo Canale Navile, al Sostegno di Corticella.

Un’occasione per riscoprire un angolo diverso della città e descrivere sul campo le attività che si stanno svolgendo per favorire la fauna (pipistrelli e impollinatori in particolare) presente lungo il canale, nell’area urbana, e per partecipare ai lavori di predisposizione di un giardino per gli impollinatori al Sostegno. L’evento termina alle ore 12.

Le attività si collocano nell’ambito del patto di cittadinanza attiva sottoscritto dal Comitato Salviamo il Canale Navile e dal Quartiere Navile.

Ritrovo: Via delle Fonti 78 Corticella (BO)

Orari: 9 ottobre alle ore 09.00

Contatti: [email protected]

Forlì

Organizzazione: Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì odv

Evento: Apertura al pubblico del parco-giardino del Centro di Educazione alla Sostenibilità “la Còcla”, è sito in centro storico a Forlì ed ha una estensione di oltre mezzo ettaro. Ci sono alberi che raggiungono quasi un secolo di vita, uno stagno, un percorso didattico, molti tipi di essenze vegetali ed erbe officinali. In questa stagione è possibile ammirare una estesa fioritura di ciclamini. Il giorno 10 ottobre sarà aperto dalle ore 14:30 alle ore 18:00, verranno effettuate tre visite guidate con inizio alle ore 15:00, 16:00 e 17:00.

Ritrovo: Forlì, via Fausto Andrelini 59

Orari: Il giorno 10 ottobre sarà aperto dalle ore 14:30 alle ore 18:00

Contatti: [email protected] oppure messaggi al 3201720310

Organizzazione: WWF Forlì-Cesena

Evento: Ore 10.00 NUTRIAMO LA BIODIVERSITA’_WWF FC

Creazione di un aiuola di piante officinali e mellifere in un area verde della città

Ore 15.00_VIA TERREA Aps – Eddi Bisulli, IL WEB DEL PRATO

Ore 15.30_VIA TERREA Aps – Chiara Di Stasio, A-ORTO l’arte con l’orto

Ore 16.00_FANTARICICLANDO Aps –

Ore 16.30_PIC-NIC BOX preparato da FUORI MISURA Social Food

IMPARIAMO A DIVIDERE I RIFIUTI Mascia Gurioli – G.E.V. Guardie Ecologiche Volontarie

Ore 17.00_ IL PARCO DEI RAGAZZI Aps – IL GIARDINIERE DEI LIBRI

Ore 17.30_PATRIARCHI DELLA NATURA Aps – Sergio Guidi

NEGLI ALBERI LA MIGLIORE RISPOSTA PER IL FUTURO

IL MONDO DELLE API, Raffaella Scozzoli Az. Agr. ENERGIA DAI FIORI

Ore 18.00_BAGNI DI GONG AL TRAMONTO con Vince Vallicelli

Appuntamento in Viale C. Colombo, 10 vicino al supermercato Ipercoop, presso la ciminiera

Ritrovo: Viale dell’Appennino, 282, Forlì

Orari: dalle ore 10 alle ore 18 del 10 ottobre

Contatti: [email protected]

Parma

Organizzatore: FIAB PARMA- BICINISIEME

Evento: Ciclopasseggiata attraverso le aree di biodiversità cittadina.

Ritrovo: Parco dei Poeti, via Bizzozero 15, Parma

Ore 9-12

Contatti: [email protected], n tel 339 8123 784

Parma (Borgo di Taro)

Organizzazione: Oasi WWF Ghirardi in collaborazione con GELA Parma

Evento: Nell’ambito di Urban Nature, a Borgotaro, WWF Parma e GELA Guardie Ecologiche di Legambiente Parma vi invitano alle seguenti attività:

Ore 09:30 Apposizione di hotel per insetti impollinatori

ore 09:45 Piantumazione alberi da frutta nel Frutteto dei Pellegrini sulla Via degli Abati

ore 10:00 Esplorazione della biodiversità del fiume con l’app iNaturalist

ore 11:00 Raccolta rifiuti lungo la pista ciclabile

È gradita la prenotazione via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 L’attività sarà svolta in ottemperanza alle norme anti Covid (portare mascherina da usare in caso di impossibilità di distanziamento).

Ritrovo: Pista ciclabile c/o Assistenza Pubblica

Orari: dalle 09.30 alle 11

Contatti: [email protected] ; 3497736093 (SMS o Whatsapp)

Ravenna

Organizzazione: ​​OA WWF Ravenna

Evento: Domenica 10 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Visite guidate (ore 11.00 e ore 15.00) al parco con particolare riferimento alle specie alloctone. Piantumazione di alberi autoctoni.

In collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri per la Biodiversità.

Ritrovo: Ravenna, Parco di Teodorico, Via Pomposa

Orari: Domenica 10 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Contatti: [email protected]

Rimini – Riccione

Organizzazione: Evento organizzato da TREKNAUTI e condotto dalle seguenti Guide associate AIGAE, iscritte nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche: Massimiliano Battistini (ER738) – Samuela Pandolfini (ER739)

Evento: Una passeggiata urbana alla scoperta del particolare ambiente fluviale del Rio Melo che ha incredibili storie da svelare, un paradiso di biodiversità che merita la nostra attenzione e protezione.

Un‘occasione per riscoprire un angolo inusuale della “Perla Verde” e per confrontarsi sui temi di educazione ambientale e di sostenibilità.

Si segnala che la durata della passeggiata sarà di 2 h ca.

Si raccomanda di indossare scarpe comode (possibilmente con suola scolpita), abbigliamento adatto alla stagione e, conformemente a quanto stabilito da protocollo Covid, di munirsi di dispositivi di protezione individuale.

Ritrovo: Riccione – V.le Einaudi (parcheggio antistante Scuola Media Einaudi)

Orari: Orario: 9 ottobre ore 15.30

Contatti: Contatto: cell.e whatsapp 392-2298054 ; mail [email protected]

Modena

Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata – Polo Museale UNIMORE in collaborazione con Gruppo Modenese di Scienze Naturali APS

“Riconosciamo gli insetti con un click ”.

Due iniziative che si svolgeranno in parallelo nella giornata del 10 ottobre. Una mostra didattica sugli insetti, che rimarrà visitabile durante tutto l’arco della manifestazione e un laboratorio per costruire dei bugs hotel (piccole strutture dove api e altri insetti possono rifugiarsi e fare il nido) con materiale di recupero.

PRESSO LA TENSOSTRUTTURA DELLA POLISPORTIVA MORANE, STRADA MORANE, 361

Turni per entrambi i laboratori: mattino ore 10.00, 11.00, 12.00 pomeriggio ore 14.30, 15.30, 16.30

[email protected]

 

Data e ora

10-10-2021 to
10-10-2021
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Redazione