LIGURIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

LIGURIA: WWF, TORNA URBAN NATURE
Registrations have closed.
LIGURIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

LIGURIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

da
386 386 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.

Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.

Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.

 L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.

 Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.

Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.

EVENTI LIGURIA (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):

Albenga (Savona)

Organizzatore: WWF Savona in collaborazione con UNAAPI e ALPA Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici

Evento: Domenica 10 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 Laboratori per adulti e bambini alla Scoperta delle Api. I segreti del superorganismo, la vita dell’alveare, i prodotti, l’importanza ecologica delle api e degli impollinatori.

Dove: Parco I Fiori nel Cuore, Regione Pontelungo Inferiore, 7, 17031 Albenga SV

Orario: partenza per le 09,30 per finire a mezzogiorno

Contatti: [email protected] oppure chiamare al 3401748966 o Giulia 3881160336 (whatsapp orario serale)

Genova

Organizzazione: UNAAPI in collaborazione con ALPA Miele

Evento: Sabato 9 ottobre dalle 15:30 alle 19:30 nello spazio antistante L’Ape in Bottega (Prodotti sfusi, biologici e a km zero) sarà possibile conoscere il mondo delle api attraverso foto, schede illustrate e materiali dell’alveare da manipolare, annusare e assaggiare.

I tecnici apistici di ALPA Miele, associata UNAAPI saranno a disposizione per rispondere alle curiosità relative al Superorganismo alveare e approfondire il ruolo fondamentale svolto dalle api con l’impollinazione. Per adulti e bambini, non occorre prenotazione.

Ritrovo: L’Ape in Bottega, via Pisa 97r

Orari: 9 ottobre dalle 15:30 alle 19:30

Contatti: [email protected] – Laura 3476975960

Organizzazione: OA WWF GENOVA CM

Evento: Una giornata all’insegna della Biodiversità in un luogo dove il “diverso” è stato per lungo tempo recluso. Un parallelo per ripensare spazi e relazioni riflettendo come le differenze possono essere una ricchezza.

Nei giardini del Centro Basaglia gli artisti Adl&Lisu Associazione Linkinart (progetto Walk the Line) realizzeranno un’opera su due pannelli avente come tema la Biodiversità. L’arte è nelle sue molteplici espressioni sempre portatrice di un messaggio che in questo caso si rivolge al rispetto della natura per comprenderne il valore ed il legame con la vita dell’uomo.

Saremo presenti con un nostro banchetto a disposizione del pubblico, il bar del centro sociale sarà a disposizione per tutta giornata. Iniziamo così una collaborazione con l’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli (IMFI), Quarto Pianeta e le altre realtà operanti nel luogo che speriamo possa continuare nel tempo. Il progetto è sostenuto dal birrificio Maltus Faber.

ORARIO : DALLE 10.00 ALLE 17.00

Dove: EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO – VIA G. MAGGIO 4 GENOVA

NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

NECESSITA’ DEL GREEN PASS O TAMPONE ENTRO LE 48 ORE.

Contatti: [email protected]

 

Data e ora

10-10-2021 to
10-10-2021
 

Location

-
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Redazione