GIORNATE FAI D’AUTUNNO

GIORNATE FAI D’AUTUNNO
GIORNATE FAI D’AUTUNNO

GIORNATE FAI D’AUTUNNO

da
419 419 people viewed this event.

Tra il 15 e il 16 ottobre 2022, presso decine di città italiane, si svolgerà l’XI edizione delle Giornate FAI d’Autunno.

La Fondazione FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nasce nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico d’Italia. Per raggiungere tale scopo, centinaia di volontari si adoperano ogni giorno per preservare i beni culturali presenti nel nostro Paese, anche attraverso raccolte fondi e opere di sensibilizzazione. Proprio per quest’ultimo motivo, la Fondazione organizza nel mese di marzo le Giornate FAI di Primavera e nel mese di ottobre le Giornate FAI d’Autunno, durante le quali si può accedere a luoghi storici, artistici o paesaggistici particolarmente rilevanti e spesso chiusi al pubblico.

Le Giornate FAI d’Autunno 2022 si terrano sabato 15 e domenica 16 ottobre presso 350 città d’Italia, in cui saranno aperti ai partecipanti oltre 700 luoghi, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e apprezzati. Attraverso visite dedicate, organizzate dai volontari della Fondazione e il cui ingresso è a contributo libero, ci si potrà immergere nel ricco e variegato patrimonio culturale del nostro Paese.

L’iniziativa è anche un modo per avvicinare il pubblico al lavoro che svolgono quotidianamente i volontari del FAI e, inoltre, si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi Ricordiamoci di salvare l’Italia.

Ci sarà occasione di visitare palazzi, castelli, ville, chiese, borghi, siti archeologici, centri di ricerca, musei, biblioteche, monumenti, ma non solo. Infatti, nell’ottica di diffondere una cultura della natura, sono stati organizzati anche percorsi naturalistici e visite ad aree verdi, come orti botanici, giardini storici, parchi, aree costiere e grotte.

Molti Comuni partecipano all’iniziativa, tra i quali spiccano i principali capoluoghi di regione.         A Roma, tra i tanti luoghi, sarà possibile visitare il Forte Michelangelo (fortezza militare a Civitavecchia), il Palazzo della Radio, Palazzo Firenze (edificio di epoca rinascimentale e oggi sede dell’UNESCO e della Società Italiana Dante Alighieri) e il Teatro dell’Opera.                                                                             A Milano saranno aperte al pubblico la Casa degli Artisti, Palazzo Cusani (edificio seicentesco), Palazzo Diotti (oggi sede della Prefettura di Milano), Villa Necchi Campiglio (costruita nei primi anni del ‘900 in un tranquillo quartiere del centro) e diverse altre sedi.                                                                 A Torino e dintorni, tra i luoghi accessibili si annoverano il Castello e il Parco di Masino (maniero che domina la vasta piana del canavese), l’Accademia dell’Agricoltura, il Campus Einaudi (edificio universitario e sede della Biblioteca Norberto Bobbio) e infine la Biblioteca Silvio Curto del Museo Egizio. A Cagliari i posti dedicati alle visite saranno Palazzo Bacaredda (edificio ottocentesco e da sempre sede del Municipio cittadino) e le Saline Conti Vecchi (situate ad Assemini), inoltre si potrà accedere in via eccezionale all’esposizione di una Collezione Privata di Auto d’Epoca.                                               A Bologna si potrà visitare Casa Saraceni (importante edificio rinascimentale, oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio del capoluogo emiliano), la Chiesa di San Basilio il Grande (santuario ortodosso), Palazzo Vassé Petramellara e Palazzo Lambertini Taruffi (oggi sede del Liceo Classico Minghetti).      Infine, a Firenze e nelle immediate vicinanze, sarà possibile accedere al Castello Montauto, alla Villa del Poggio Imperiale (facente parte del Patrimonio Culturale dell’Umanità), alla Villa Favard e alla Villa La Favorita (edificio settecentesco, oggi sede del Comando regionale Carabinieri Forestale).

La durata delle visite è di circa un’ora e per accedere ad alcuni luoghi è necessaria l’iscrizione online, che si può effettuare a partire da martedì 4 ottobre. Qualora l’accesso sia libero o i posti online siano terminati, sarà possibile presentarsi in loco e aspettare il primo turno di visita disponibile. L’ingresso sarà garantito fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni su accesso e prenotazioni o semplicemente per scoprire quali luoghi è possibile visitare nelle varie città, si consiglia di consultare il sito ufficiale.

Irene Masserano. 

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

15-10-2022 to
16-10-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore