

AL TANIT DI SASSARI, CALICI E CIBI D’AUTUNNO
Sabato 12 novembre il centro commerciale diventa spazio espositivo per le eccellenze enogastronomiche e il “saper fare” del territorio. Dalla cioccolata alla pasta fresca, dai vini ai liquori, dai formaggi al miele. Un appuntamento da non perdere organizzato da Primore Design & Comunicazione.
Dopo il successo dell’evento “L’Autunno a tavola” del 22 ottobre, il Centro commerciale Tanit di Sassari si ripete con “Calici e Cibi d’Autunno” sabato 12 novembre!
La manifestazione, organizzata da Anna Pitzalis di Primore Design & Comunicazione, consiste nell’allestimento di uno spazio espositivo culturale che spazia dall’agroalimentare al laboratorio di cioccolata, dallo show cooking della pasta fresca alla conoscenza dei vini tramite l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
“Calici e Cibi d’Autunno” è un format vincente che mette in relazione un luogo di shopping e svago come il Tanit di Sassari con le eccellenze agroalimentari e il saper fare dei territori.
Prodotti genuini, laboratori esperienziali e degustazioni arricchiranno il centro commerciale per la gioia dei frequentatori abituali e non.
Alcune anticipazioni del succulento programma.
Sabrina Ruiu inonderà le gallerie del Tanit con sfumature di profumi della cioccolata che plasmerà con maestria e abilità per la curiosità di grandi e piccini.
Alberto Colombino, Domenico Pegoiani e Debora Pitirra dell’ASSOCIAZIONE CUOCHI della Provincia di Sassari, daranno vita ai laboratori di pasta fresca, e verranno realizzate “SAS PELLIZAS” pasta tipica di Pattada ma caratteristica anche del comune di Bultei, e ancora i MACCARONES LADOS, le paste verranno realizzate con le preziose farine di grano duro del Molino Galleu di Ozieri.
I cuochi durante i vari show cooking, cucineranno le paste realizzate nel laboratorio, illustreranno i prodotti, la particolarità di queste paste fresche, la storia e i metodi di cottura.
Ad accompagnare lo show cooking delle ore 18.00 ci sarà la preziosa presenza di un sommelier dell’AIS che metterà in relazione le pietanze realizzate con i vini delle cantine presenti e aiuteranno a capire alcuni aspetti degli abbinamenti cibo/vino.
Inoltre i visitatori si potranno imbattere in: amaretti di Nando Cossu del Panificio lievito madre di Sassari, vini e miele delle Tenute Rossini di Laerru, grani di Atlantide di Lorenzo Moi, formaggi dell’Azienda Agricola Fauro di Santa Maria la Palma, Vermentino BODA’ di Simone Dibeltolu di Tempio Pausania, Cagnularidella Cantina Alba e Spanedda di Sassari, i rossi della Cantina Sorres di Sennori e quelli delle Tenute Rossini.
Il prezioso olio di oliva sarà presente con l’azienda l’ANTICA COMPAGNIA OLEARIA di Alghero, il miele di S’Oro di Sardegna di Sassari e “sa Pompia” con i liquori e i canditi preparati da Natalina Pau che ora vive a Loculi, ma che con grande passione porta avanti le tradizioni del suo paese di origine, Siniscola.
Bambini e adulti anche in questo appuntamento avranno la possibilità di assistere alla lavorazione dei cesti con Salvatore e Angelo Astara di Sassari; maestria, creatività e passione per portare avanti e trasmettere alle nuove generazioni la grande arte dell’intreccio in Sardegna.
L’appuntamento è per sabato 12 novembre, l’obiettivo è contaminare, far conoscere, coinvolgere chi visiterà la galleria nelle attività e contenuti del progetto per assaggiare, toccare con mano alcune eccellenze del nord Sardegna in particolare del territorio di Sassari. Profumi e colori unici dei prodotti di nicchia che si potranno trovare solo in Galleria Tanit dove nutrirsi di nuovi saperi o rivivere l’emozione di un ricordo di infanzia, e vedere in diretta l’esecuzione di paste e composizione di cibi: la filosofia dei progetti di Primore Design & Comunicazione di Anna Pitzalis è portare la cultura tra la gente.
