ART FOR FILM IN MOSTRA ALLA MOLE ANTONELLIANA

ART FOR FILM IN MOSTRA ALLA MOLE ANTONELLIANA
ART FOR FILM IN MOSTRA ALLA MOLE ANTONELLIANA

ART FOR FILM IN MOSTRA ALLA MOLE ANTONELLIANA

da
592 592 people viewed this event.

Si terrà dal 12 dicembre al 28 febbraio del prossimo anno la rassegna fotografica “Art For Film”, presso la famosa Mole Antonelliana di Torino. La cancellata dello storico Museo del Cinema, sito in via Montebello 20, ospiterà le fotografie più belle e celebrative della filmografia piemontese, o meglio, dei lungometraggi più iconici girati nella regione sabauda. Visitabile tutti i giorni e notti, senza biglietto, si tratta di una mostra sotto le stelle firmata dal fotografo Paolo Angelillo. Le grandi pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano diventano dei tabloid caravaggeschi di grandi dimensioni, dove i giochi di chiaroscuro creano atmosfere da sogno, in cui gli attori posano come fossero all’interno di un vero e proprio set cinematografico. Le fotografie sono liberamente ispirate ai vari film realizzati a Torino, in particolar modo, nella cura dei dettagli, degli oggetti e dei simboli. L’obiettivo dell’esposizione è esaltare il nostro cinema e, soprattutto, le sedi istituzionali del territorio piemontese che hanno accolto recentemente i set fotografici di “Art For Film”, ma in cui, in passato, sono stati allestiti alcuni importanti set cinematografici. Tra questi, ricordiamo Villa Pastrone (a Ricchiari, TO) in cui fu girato “Cabiria”, Palazzo Reale (Torino) per “Cenerentola”, il Castello del Valentino (Torino) che ospitò “Guerra e Pace”, Palazzo Madama (Torino) per “The italian Job”, l’Accademia delle Scienze (Torino) in cui fu girato “Benvenuto Presidente”, Villa Scott (Torino) per “Profondo Rosso”, il Museo del Cinema (Torino) che ospitò “Dopo Mezzanotte”. L’evento vede la collaborazione tra il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Patrocinio della Regione Piemonte e la Città di Torino, con il sostegno della Fondazione CRT per l’arte e la cultura. Media Partner Radio G.R.P.

D’altronde, col passare del tempo, sempre più registi di serie, film e cortometraggi scelgono di ambientare le proprie opere proprio nel capoluogo piemontese. In particolar modo, negli ultimi anni, importanti fiction televisive, prodotti cinematografici e serie Netflix sono approdati a Torino, portando alla città denaro, chiacchiericcio e prestigio, un ottimo modo per far parlare di essa. Per esempio, possiamo citare le fiction Rai “Cuori”, la cui prima stagione è stata interamente girata all’ospedale Le Molinette, e “L’Amica Geniale”, ambientata altrove ma girata a Torino in alcune scene per le stagioni tre e quattro; il film “Fast & Furious 10” prossimamente in tutte le sale; la trilogia cinematografica formata dai film “Sul più bello”, “Ancora più bello”, “Sempre più bello”, in cui sono perfettamente distinguibili i vari luoghi cardine della città; la serie Netflix “Astrologia dei cuori infranti”; il lungometraggio “La poetessa dei navigli” dedicato ad Alda Merini. E tali sono solo alcuni esempi risalenti agli ultimi quattro anni. Peccato, però, che spesso questi prodotti da televisione, piattaforme o cinema non valorizzino la bellezza della città in quanto le storie che raccontano sono ambientate a Roma, o Milano, o altrove.

Stefania Albanese

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Stefania.Albanese@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

12-12-2022 to
28-02-2023
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Stefania Albanese