

CYBERSEC2023
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Conferenza Internazionale sulla sicurezza informatica, un evento tutto italiano e giunto ormai alla sua seconda edizione. La conferenza, intitolata CyberSec2023 – Nuovi Domìni, Guerre Ibride e Cooperazione, si terrà a Roma tra l’1 e il 2 marzo 2023.
L’evento è indirizzato principalmente ai rappresentanti istituzionali (Governo e Parlamento) e alle personalità C-level delle maggiori aziende del panorama industriale. Più di ottanta esperti nazionali e internazionali tratteranno e affronteranno le sfide, le difficoltà e le risorse della cybersecurity, tema ormai molto attuale e di rilevanza strategica per tutti i Paesi industrializzati. In particolare, l’edizione di quest’anno si concentrerà sul rapporto con i nuovi domini e sulla questione della sovranità digitale e tecnologica, senza dimenticarsi dei nuovi problemi e delle minacce contro la sicurezza nazionale e, di conseguenza, della necessità di migliorare la cooperazione su scala locale e internazionale, al fine di garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali e fisiche. L’evento, che si svolgerà dal vivo in una prestigiosa località della capitale italiana, ma che sarà anche trasmesso gratuitamente in live streaming, costituirà inoltre un’unica opportunità di incontro tra industria, sistema universitario e decisori.
L’iniziativa nasce dall’idea di CyberSecurity Italia, quotidiano online che si pone l’obiettivo di creare un contatto tra tutti gli individui interessati alla crescita e al miglioramento del sistema di sicurezza del Bel Paese, oltre che della sicurezza delle sue pubbliche amministrazioni e delle sue aziende. Il giornale interloquisce quotidianamente con istituzioni, decisori politici, autorità regolamentari, imprese, mondo dell’università e della ricerca sul tema della cybersecurity e propone articoli, rubriche, interviste, approfondimenti che non solo si concentrano sulla situazione italiana, ma che ampliano il loro sguardo all’Europa e al mondo. Il sito, che conta più di 50 mila visualizzazioni mensili, nel giro di poco tempo è diventato un autorevole punto di riferimento nell’ambito della sicurezza informatica nazionale e ciò gli ha permesso di istituire diversi eventi online e ibridi e alcuni executive webinar. In questo quadro si colloca la creazione di CyberSec2022, il primo incontro annuale sulla sicurezza informatica che, per la sua prima edizione, ha trattato della situazione dell’Italia e dell’Europa, dedicando un particolare approfondimento alla strategia di investimenti e governance, inserita dal governo italiano nel PNRR, e alla creazione dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN), al tempo appena istituita. I video dell’evento sono disponibili sul sito di CyberSec2022.
Per registrarsi a CyberSec2023 basta consultare il sito ufficiale e compilare il modulo “Partecipa in presenza”; a quel punto bisognerà attendere l’esito della richiesta, dal momento che vi è una disponibilità limitata di posti. Altrimenti, si può compilare il modulo “Partecipa online” in modo tale da ricevere il link tramite il quale collegarsi all’incontro e poi accedere a posteriori a tutti i contenuti dell’evento.
Irene Masserano