Dal 26 novembre “Ex Temporanea”, la VIII edizione del Festival Organistico Internazionale

Dal 26 novembre “Ex Temporanea”, la VIII edizione del Festival Organistico Internazionale

da
518 518 people viewed this event.

La rassegna concertistica a cura del Maestro Angelo Castaldo torna per la sua ottava edizione a Cagliari

Dal 26 novembre al 17 dicembre 2022, per quattro imperdibili appuntamenti, torna il Festival Organistico internazionale di Cagliari, curato dal Maestro Angelo Castaldo (docente di organo del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari). “Ex Temporanea” è il titolo deciso per l’edizione di quest’anno. I quattro concerti in programma saranno incentrati sulle divagazioni dedicate al tempo e allo spazioconcetti che hanno faticato a ritrovare i giusti contorni dopo il lungo periodo pandemico-. L’evento è organizzato anche nell’ambito della raccolta fondi dell’organo della Chiesa del S. Sepolcro.

Il 26 novembre, il 3 e 10 dicembre gli appuntamenti si svolgeranno, sempre a partire dalle 19:30, nella chiesa di Santa Rosalia a Cagliari. Nota soprattutto per ospitare la tomba di San Salvatore da Horta, custodisce il monumentale organo, filo conduttore delle tre serate, che verrà adattato ai più svariati contesti musicali.

Nei primi tre appuntamenti è programmata la presenza del giovane allievo di organo del Conservatorio “Palestrina” di Cagliari Domenico Lavena che, sabato 26 novembre, suonerà alcune improvvisazioni basate sui canti tradizionali eseguiti dal Coro di Bosa.

Sabato 3 dicembre, il Coro “S. Andrea Apostolo” di Sennariolo, guidati da Rossana Cossu, direttrice nel 2021 del Coro polifonico Harmonia Mundi che nella Basilica di San Pietro in Vaticano ha cantato nella Santa Messa accompagnato all’organo dal Maestro Angelo Castaldo e Domenico Lavena. Per questo evento il coro di S. Andrea Apostolo eseguirà un programma di inni ed antifone gregoriane, intercalato da musiche organistiche ispirate al repertorio gregoriano, eseguite dagli organisti Angelo Castaldo, Claudia Cogoni, Giulia Deriu, Domenico Lavena e Sara Pirroni.

Infine, il concerto solistico del 10 dicembre, vedrà il programma intitolato “Il jazz all’organo tra forma ed improvvisazione” a cura di Salvatore Spano. Pianista, organista, compositore ed arrangiatore, con specializzazione in Organo ad Amsterdam, Spano si dedica al jazz e alla musica contemporanea diplomandosi in Musica elettronica a Cagliari nel 1999.

A chiusura del Festival, per l’ultimo appuntamento si terrà un omaggio a César Franck, compositore, organista e docente di musica belga. È stato una delle figure più importanti nello scenario musicale francese nella seconda metà del XIX secolo, di cui ricorre quest’anno il bicentenario della nascita. Sabato 17 dicembre sempre dalle 19:30, infatti, nella Chiesa del Santo Sepolcro di Cagliari, il coro “Harmonia Mundi” di Macomer, diretto da Rossana Cossu, insieme a strumentisti e solisti delle classi di canto del Conservatorio di Cagliari, eseguiranno alcune delle più interessanti composizioni corali del celebre compositore.

Per informazioni rivolgersi a: [email protected]

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26-11-2022 to
17-12-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

2022-11-24