FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO DI SALUZZO

FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO DI SALUZZO
FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO DI SALUZZO

FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO DI SALUZZO

da
463 463 people viewed this event.

La seconda edizione della Festa prevede un nutrito programma di incontri per immergere il pubblico in un’atmosfera medievale.

Saluzzo (CN), antica capitale del marchesato, ospiterà una lunga serie di eventi per raccontare attraverso romanzi, saggi, spettacoli e numerose attività la cultura e la storia medievale, con una particolare attenzione alla sfera femminile. La manifestazione, che si svolgerà tra venerdì 21 e domenica 23 ottobre, è organizzata dal Salone del Libro di Torino nell’ambito del progetto Salone 365, che comprende diversi festival, rassegne e incontri spalmati lungo tutto il corso dell’anno.

La Festa del libro medievale e antico 2022 sarà dedicata alle “Donne nel Medioevo”, tema scelto in omaggio a Chiara Frugoni. Storica del Medioevo e di Storia della Chiesa, Chiara Frugoni fu anche professoressa universitaria e scrittrice (pubblicò alcune opere di narrativa e numerosi saggi, molti dei quali sono stati tradotti anche in inglese), oltre che studiosa e creatrice di un nuovo metodo di ricerca basato sull’uso delle fonti iconografiche.

Il programma è molto ricco e prevede la partecipazione di numerosi ospiti.  

Venerdì 21 la manifestazione sarà aperta, nel centro storico di Saluzzo, da una grande azione di pittura collettiva, che coinvolgerà oltre mille studenti appartenenti alle scuole del territorio. Seguirà un incontro con Paolo Mieli, storico e scrittore, che parlerà del suo ultimo libro, Ferite ancora aperte, pubblicato da Rizzoli nel settembre di quest’anno. In serata si potrà assistere a uno spettacolo musicale organizzato da Faber Teatro e infine si potrà partecipare alla Cena Medievale, caratterizzata da intermezzi teatrali ed esibizioni a opera degli Sbandieratori di Saluzzo.

Sabato 22 si aprirà lo spazio fieristico e, dalle ore 10 alle ore 19, il pubblico potrà avvicinarsi alla narrativa a tema medievale, grazie a numerosi libri e volumi proposti da decine di case editrici e librerie antiquarie e generaliste. Inoltre, l’Associazione Dimensione Arcana esporrà una serie di giochi da tavolo e di ruolo a tema, e sarà possibile partecipare ad alcune gare sotto la guida di esperti volontari. La giornata proseguirà con numerosi altri eventi, che si svolgeranno in parti diverse della città, di cui qui si riportano solo i più interessanti. In mattinata avrà luogo un talk interattivo tra le professoresse Mate e Manzone dal titolo E se non tutto il Medioevo vien per nuocere?; si potrà assistere a uno spettacolo di giocoleria con attori e saltimbanchi; si terrà una lezione dello studioso Joseph-Gabriel Rivolin, incentrata sulla storia e sulla cultura valdostane; infine i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio dal titolo La bottega di legatoria. Nel pomeriggio, le attività continuano con una lettura-spettacolo incentrata su Tommaso III, Marchese di Saluzzo, e Christine de Pizan; si potrà assistere a una ricostruzione storica della vita negli anni della Contea di Savoia, organizzata da Speculum Historiae; ci sarà una lectio brevis sulla Storia della Falconeria, a cura di Marcello Simoni, e uno spettacolo di falconeria tenuto da Falcong; infine, sarà possibile prendere parte ad alcune lezioni, a cura di diversi esperti, dedicate alle donne nel Medioevo.

Domenica 23 si potrà ancora accedere allo spazio fieristico e la giornata sarà costellata da decine di eventi. Tra i più interessanti si ricordano i percorsi di visita multimediali nel centro storico cittadino; gli incontri con autori di romanzi storici medievali; la proiezione del docu-film Carte scoperte: sguardi su Dante; e un laboratorio di calligrafia dedicato agli adulti.                                                Infine, si segnala la simultanea di scacchi, che si svolgerà nel pomeriggio tra le 15 e le 18. Trenta scacchisti provenienti da tutto il Piemonte avranno la possibilità di sfidare La Regina degli Scacchi Marina Brunello, medaglia d’oro alle Olimpiadi del 2018 e vincitrice di cinque Campionati Italiani.

Per ulteriori informazioni, per visualizzare il programma completo e per iscriversi alle numerose attività proposte, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Salone del Libro.

Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

21-10-2022 to
23-10-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano