

FESTIVAL LETTERARIO & SOLIDALE SAN BARTOLOMEO E FESTIVAL SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SARDEGNA 2030
Il Festival di Cagliari che coniuga letteratura e tematiche ambientali torna per la sua 17^ edizione
Venerdì 7 ottobre 2022 si svolgerà la 17^ edizione del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo e del Festival Sostenibilità Ambientale Sardegna 2030. L’evento si terrà dalle 16.00 alle 19.30 nella Sala Lilliu della Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu” (Cagliari).
Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, la proiezione del documentario di Massimiliano Mazzotta Chemical Bros, già proiettato al Cinema Massimo di Torino in occasione del 25^ CinemAmbiente, il Festival dedicato alle tematiche riguardanti l’ecosistema che si tiene ogni anno nel capoluogo piemontese. Il docufilm indaga il caso Fluorsid, gigante mondiale nella produzione e vendita di fluoroderivati inorganici, che nel 2017 è stato al centro di uno scandalo ambientale. La fabbrica aveva pesantemente danneggiato, a causa della grande quantità di inquinamento che produceva, la città in cui aveva sede, Macchiareddu, e il territorio circostante. Obiettivi del documentario sono creare consapevolezza, informando quanti più possibile degli effetti collaterali delle produzioni nocive, e dare voce a chi vive questa tragica esperienza direttamente sulla propria pelle.
In seguito verranno presentati cinque libri, ognuno dei quali tratta tematiche ambientali ed ecologiche da un diverso punto di vista. I titoli scelti sono i seguenti:
- L’unico mondo possibile – dalla resilienza all’azione (Vania Erby)
- Luce nel buio (Maria Cristina Malagoli)
- La Signora dei fiori: Rosi Sgaravatti, lo spirito della natura (Ada Lai)
- Sandro Boato, in memoria di un Verde ecologista, urbanista e poeta (Marco Boato)
- I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea (Giorgio Grimaldi)
Infine, verrà esposta un’opera di Gianni Lardieri, artista contemporaneo di origine sarda che realizza delle tele molto particolari. I suoi lavori infatti sono ricavati dall’utilizzo e dall’accostamento creativo di diversi materiali, come tessuti, ferro, smalti e molti altri. Alle ore 19.00 ci sarà la conclusione con la proclamazione dei vincitori del premio “Serata in Onore di…” e del “Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo”.
Diversi esponenti del mondo della politica e dell’ecologia saranno invitati a partecipare al dibattito, tra cui Gianni Lampis (assessore regionale dell’Ambiente e deputato Fratelli d’Italia), Francesca Ghirra (deputata Alleanza Verdi/Sinistra italiana), Sabrina Licheri (senatrice del Movimento Cinque Stelle) e Alice Pala (rappresentante di Friday For Future di Cagliari).
L’evento, organizzato da A.R.K.A. Eventi Culturali e dalla Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, è accessibile gratuitamente e verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di LaTestata.it.
Irene Masserano