
IN CORSO LA 17ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO E SOLIDALE SAN BARTOLOMEO
Anche quest’anno, A.R.K.A. Associazione Eventi Culturali ha organizzato il Festival letterario e Solidale San Bartolomeo, giungendo alla sua 17esima edizione. I temi scelti sono “ambiente” e “ottone”, due argomenti strettamente legati alla partecipazione del Festival a quello della Sostenibilità Ambientale Sardegna 2030 della R.A.S. Assessorato dell’Ambiente e alla partecipazione di A.R.K.A. ai festeggiamenti del Comune di Cagliari, Assessorato alla Cultura, per il centenario dalla morte dello scrittore cagliaritano Ottone Bacaredda.
Al concorso si può partecipare con un aforisma, una prosa e/o una poesia in lingua italiana, in lingua sarda, in lingua corsa (“corsu”) o in lingua cagliaritana (“casteddaio”). L’importante è che si tratti di uno scritto inedito che non superi le 5 cartelle (1800 battute a pagina, spazi inclusi) nel formato Word. L’opera può svolgersi in ogni epoca, passata, contemporanea o futura e può riguardare qualsiasi genere letterario.
Al concorso possono prendere parte anche minorenni, previa autorizzazione genitoriale, nella sezione junior. Ogni autore può presentare solo una poesia e/o un racconto per ogni sezione, per un massimo di otto componimenti.
È previsto un attestato di partecipazione che, se non ritirato, sarà spedito, al termine della gara. Una giuria selezionata attribuirà un punteggio a ogni scritto e sarà decretato un vincitore per ogni categoria. I vincitori verranno enunciati nel corso della serata di premiazione all’interno del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo.
Per concorrere, bisogna versare una quota d’iscrizione di 10 euro per ogni categoria (40 euro se si partecipa a tutte e quattro le sezioni), e inviare via mail (all’indirizzo [email protected] inserendo come oggetto “13° e 14° Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo 2021 e 2022”) e via posta (indicando nella busta “Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo”, c/o Vincenzo Di Dino, all’indirizzo via Levante, 5A, 09126 Cagliari, oppure all’indirizzo indicato sul sito) il proprio elaborato in quattro copie, entro il 25 novembre 2022, in modo che pervengano entro il 30 novembre. In un file allegato o foglio a parte deve essere inserita una liberatoria relativa ai diritti in materia di privacy, al fine di garantire l’anonimato degli elaborati.
Maggiori dettagli sulla procedura d’iscrizione al link seguente: link
Stefania Albanese