
In tram con la scienza
Per le vie della città tra attività e Laboratori.
A Torino, la Scienza si aggira per le vie della città a bordo di un tram! Da gennaio e fino a giugno ricerca, divulgazione ed esperimenti saranno i protagonisti delle attività che si svolgeranno sulla vettura vettura storica che attraverserà il centro.
L’idea de “Il Tram della Scienza” è nata nell’ambito dell’Associazione CentroScienza Onlus che in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ATTS – Associazione Torinese Tram Storici e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ha realizzato un’interessante proposta rivolta a tutti i cittadini interessati.
Ogni terzo venerdì del mese, per sei appuntamenti, a bordo del tram si parlerà di salute, benessere e ambiente grazie all’intervento di chi, per ricerca o per passione, se ne occupa quotidianamente.
Tre le corse, in partenza dalla centrale Piazza Carlo Emanuele, della durata di 45/50 minuti: alle ore 20.00 e 21.00 dedicate a pubblico e famiglie, alle 22.00 per gli under 30.
Di seguito una breve anticipazione degli argomenti dei prossimi “viaggi”:
Venerdì 17 febbraio si parlerà di CHIMICA DEI COCKTAIL: . cos’è effettivamente una miscela? Come si possono ottenere miscugli omogenei o colorati? Si possono ottenere cocktail che brillano al buio? Attraverso semplici esperimenti Danilo Gasca, CentroScienza Onlus, e Silvia De Francia, Università di Torino guideranno all’esplorazione della chimica che si nasconde dietro i cocktail e le complesse storie che hanno portato alla loro origine Venerdì 17 marzo , nell’ambito della Settimana del Cervello – Brain Awareness Week 2023 si tratterà C’ERA UNA VOLTA UN NEURONE… STORIA DI UN GROVIGLIO CHIAMATO CERVELLO Con Federico Luzzati, Università di Torino e Ilaria Stoppa CentroScienza Onlus. Gli organismi animali, come le meduse, i pesci, i bradipi o gli esseri umani, sono quasi tutti dotati di alcune cellule speciali: i neuroni. Correre, saltare, percepire gli odori, o elaborare un’idea o un progetto: tutto passa attraverso l’intricata rete di neuroni che chiamiamo cervello. Ma come funziona un neurone?
Venerdì 21 aprile l’argomento riguarderà CELLULE STAMINALI: MADRI MULTIPOTENTI O FIGLIE SPECIALIZZATE Dove sono queste cellule e che funzione hanno? Da dove le isoliamo? Quali tipologie di cellule staminali esistono? Come vengono usate nella clinica consolidata per curare molte malattie oncologiche ed ematologiche? Sai che possiamo donarle da vivi senza avere alcun problema di salute? Risponderanno a questo e altro Katia Mareschi, Università di Torino e Ilaria Stoppa CentroScienza Onlus.
Venerdì 19 maggio IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO ANCHE NOI! Elisa Palazzi, climatologa, Università di Torino e CentroScienza Onlus affronterà l’argomento relativo alla crisi climatica e ai rischi per l’umanità. Si parlerà di eventi meteorologici intensi e disastrosi che mettono a rischio territori e vite; carenza idrica, effetti della siccità e rischi per la salute umana
L’ultimo incontro,Venerdì 16 giugno, sarà dedicato a QUANTO, A CHI E PERCHÈ COSTA IL TUO CIBO? Claudio Forte dell’ Università di Torino e Noemi Iaia del CentroScienza Onlus parleranno di produzione alimentare. Qual è l’impatto sull’ambiente di tutto ciò che portiamo in tavola ogni giorno? Esistono scelte alimentari a minor impatto ambientale? Cosa c’entra in tutto ciò il benessere degli animali? Il tram sarà trasformato in un ristorante in cui il pubblico sarà invitato a fare le proprie scelte…si spera consapevoli!
La partecipazione agli incontri è gratuita fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a [email protected] oppure scrivendo al numero WhatsApp 3756266090.
Per maggiori info www.centroscienza.it – 011 8394913
Domande, curiosità e suggestioni interessanti! Tutti invitati a bordo del tram della scienza per scoprire le risposte!!