KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA

KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA
Registrations have closed.
KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA

KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA

da
677 677 people viewed this event.

di Federico Locci

Roma Capitale e il Comune di Piacenza promuovono due grandi mostre per raccontare uno dei capitoli più entusiasmanti della storia dell’arte del Novecento

Dal 27 ottobre 2021 al 27 marzo 2022 il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la mostra

Klimt. La Secessione e l’Italia”.

A distanza di 110 anni dalla sua ultima mostra, Gustav Klimt torna in Italia con due grandi eventi espositivi che celebrano il percorso artistico di uno dei più grandi esponenti della secessione viennese.

L’esposizione ripercorre attraverso 200 opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, l’aspetto “pubblico” e la produzione artistica di Klimt e degli artisti della sua cerchia.

Ospite d’eccezione della mostra sarà Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato nel 2019

A seguire, Piacenza, che presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e altri spazi confinanti, ospiterà la mostra “Klimt Intimo” che si terrà dal 5 aprile 2022.

L’esposizione offrirà uno sguardo inedito sulla vicenda del grande artista viennese. La mostra si propone come una scoperta di un “Klimt ritrovato” anche nella sua dimensione più intima e personale fino ad ora sfuggente.

Klimt Pubblico e Klimt privato, due mostre che si completano e si integrano, da visitare entrambe per conoscere a fondo il grande artista.

Gustav Klimt
Giuditta, 1901
Olio su tela, 84×42 cm
Belvedere, Wien
© Belvedere, Vienna
Photo: Johannes Stoll

Gustav Klimt
Ritratto di Signora, 1916-17
Olio su tela, 68×55 cm
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

 

Data e ora

27-10-2021 to
27-03-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Redazione