“La Memoria non è mai piena – Giorno della Memoria”

“La Memoria non è mai piena – Giorno della Memoria”
Alessandra Sorcinelli

“La Memoria non è mai piena – Giorno della Memoria”

525 525 people viewed this event.

Sabato 28 gennaio, dalle 10.00 alle 19.00, presso l’Aula Magna dell’Università della terza età di Cagliari, in via Pola 41, si terrà uno degli appuntamenti dedicati alla memoria della Shoah: “La Memoria non è mai piena – Giorno della Memoria”. L’incontro dal titolo assolutamente evocativo ed emblematico rappresenta un importante momento di riflessione artistico, culturale sociale e storico.

Grazie all’organizzatrice, Alessandra Sorcinelli , l’evento prevede la partecipazione di artisti, attori, scrittori ed esperti in materia che stimoleranno, con suggestioni ed esposizioni di contenuti, la condivisione e il confronto con il pubblico presente. Sebbene i temi trattati siano riferiti ad un periodo storico passato, mantengono drammaticamente elementi di attualità  e soprattutto richiamano al dovere morale di ricordare e commemorare in quanto rappresentano un triste bagaglio di esperienza da cui non si può non trarre insegnamento. Attraverso l’esposizione di opere, letture emozionali, espressive e teatrali, l’uditore è condotto attraverso un dedalo di sentimenti e sensazioni che hanno caratterizzato uno dei periodi più bui della nostra storia recente. La giornata sarà intercalata anche da momenti musicali e letture di poesia e prosa. 

Sarà a cura del direttore Vincenzo Di Dino, la presentazione del libro di Rita Arca “Notte e nebbia a Dachau”, ed Iskra. Il testo, attraverso il ricordo della vita del protagonista Bartolomeo Meloni, si pone l’obiettivo di diffondere una cultura di pace tra le nuove generazioni. Il protagonista infatti, privato del proprio posto nella società, dopo mesi di carcere e di deportazione, perse la vita a Dachau, quando il flagello della dittatura nazifascista si abbatté sull’Europa, sacrificando le vite di tante persone colpevoli soltanto di coltivare sogni di giustizia e libertà. Per la scelta di uscire dalla massa degli indifferenti, la decisione di non essere spettatore inerte, ma di “stare dalla parte giusta”, Meloni ha testimoniato che è sempre possibile dire di no, a costo di mettere a repentaglio la propria vita. Il libro è perciò un fare memoria anche come atto di giustizia e riconoscenza verso coloro ai quali dobbiamo la libertà di cui oggi godiamo.

Un appuntamento denso di emozione che offre ai cittadini l’opportunità di partecipare liberamente e gratuitamente ad un momento di commemorazione importante e di grande spessore artistico e culturale.

Info evento clicca qui

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

28-01-2023 | 10:00 to
28-01-2023 | 19:00
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

Messaggio precedente

Articolo successivo