

MARCHE: WWF, TORNA URBAN NATURE
di Federico Locci
Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.
Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.
Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.
Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.
Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.
L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.
Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.
Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche); APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.
EVENTI MARCHE (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):
Civitanova Marche (Macerata)
Organizzazione: WWF Marche centrali Ancona Macerata OA
Evento: 10 ottobre, Piantumazione di alberi nel giardino dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, in via Nelson Mandela 7 (ore 11-12:30).
Al termine di “Bimbinbici”, a partire dalle 11 si svolgeranno le attività pratiche dedicate alla natura: verranno messe a dimora dai partecipanti più giovani una trentina di piante autoctone, fornite dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi nell’ambito dell’iniziativa “”Un albero per il futuro””, che andranno ad arricchire il percorso naturalistico realizzato nell’ambito del progetto scolastico “”Cluana Urban Nature”” (vincitore dell’edizione 2020 del concorso “”Urban Nature”” riservato alle scuole secondarie superiori). Per tutti i partecipanti saranno organizzate delle brevi visite guidate nel cortile-giardino della scuola alla scoperta della biodiversità urbana.
Ritrovo: Istituto di Istruzione Superiore “”Leonardo Da Vinci”” di Civitanova Marche, in via Nelson Mandela 7
Orario: 10 ottobre, 11-12.30
Contatti:
[email protected] [email protected]
Organizzazione: FIAB costa Macerata-Fermo
Evento: 10 ottobre, Biciclettata “Bimbinbici” (ore 9.30 – 10:30).
La passeggiata in bicicletta, organizzata da FIAB costa Macerata-Fermo, partirà alle ore 9 dal “”Varco sul mare”” (piazza XX Settembre/Lido Cluana) e arriverà nella zona sud della città tramite la ciclabile costiera, per poi raggiungere via Nelson Mandela: lungo la “”strada scolastica””, e in particolare di fronte all’Istituto di Istruzione Superiore “”Leonardo da Vinci””, si svolgeranno giochi con bici e pattini.
Ritrovo: Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, Via Nelson Mandela, Civitanova Marche, Provincia di Macerata
Orari: 10 ottobre, ore 9-10:30
Contatti: [email protected]
Senigallia
Organizzatore: Gruppo Società e Ambiente – GSA Senigallia
ore 15,30 – 18,00 Passeggiata al Crocifisso della Valle di Senigallia (AN) con descrizione delle caratteristiche storico-culturali e ambientali dei luoghi di interesse presenti lungo il percorso. Racconto delle curiosità della zona.
Partendo dalla Coop verso il viale dei Pini, per raggiungere la vallecola del Crocifisso della valle, ambiente di grande interesse naturalistico alle porte della città e area verde legata alla storia del Gruppo Società e Ambiente – GSA.
Visita alla Chiesetta e alla fonte recuperata dall’associazione, e sulla via del ritorno, ai giardini Caduti di Nassiriya.
Percorso semplice adatto a tutti.
Verranno usate e richieste tutte le precauzioni anti-COVID-19.
Ritrovo: Senigallia, Viale dei Gerani – di fronte ingresso COOP delle Saline
Orari: domenica 10 ottobre ore 15,30 – 18,00
Contatti: Serena Principi: [email protected]

