

Ritorna la CRAI CagliariRespira
Dopo un anno di stop, domenica 5 dicembre 2021 si terrà la tredicesima edizione della 21km cagliaritana
Oltre alla Mezza Maratona, si correranno le KidsRun (4 dicembre), la KARALIStaffetta
e la SeiKilometri
La CRAI CagliariRespira è un evento organizzato dalla ASD Cagliari Marathon Club in collaborazione
con l’Associazione ASMA Sardegna ONLUS e il patrocinio dell’Amministrazione del Comune di Cagliari,
dell’Assessorato allo Sport del Comune di Cagliari, dell’Assessorato delle attività produttive, turismo e
promozione del territorio, la Regione Autonoma della Sardegna, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di
Cagliari, l’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, l’Ente Parco Molentargius – Saline e sotto l’egida e
approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL.
LE DISTANZE – Ecco alcuni dettagli su questa tredicesima edizione: la manifestazione aprirà le sue porte
sabato 4 dicembre con le KidsRun, le gare dedicate ai più piccoli che correranno dalle 15 su diverse distanze
all’interno della Fiera Internazionale della Sardegna. Gli atleti di domenica 5 dicembre partiranno invece
alle 10 e correranno tra le vie di Cagliari lungo un percorso veloce di 21,0975 km disteso su un unico giro
cittadino. Si partirà da viale Diaz (in prossimità con piazza Marco Polo), passando attraverso tutta la città, dal
centro storico alle zone del Poetto e delle Saline del Molentargius, tagliando il traguardo all’interno della Fiera,
dall’ingresso su piazza Marco Polo. Oltre alla Mezza, tra le non competitive, ritorna la KARALIStaffetta
(8km+13km) e la SeiKilometri.
La competizione, anche per questa edizione, sarà valida come “12° Memorial Delio Serra”, con un premio
riservato al vincitore della categoria MM65 maschile e successive.
I NUMERI – Chiuse lunedì sera le iscrizioni online per la 21km e la KARALIStaffetta. Ecco i
numeri: nella gara principale, la mezza maratona, saranno al via oltre 850 atleti provenienti da ogni
parte d’Italia tra cui Roma, Milano, Bologna, Verona, Novara, Savona e Agrigento. Si registrano
anche gruppi da Spagna e Svizzera. Per la KaraliStaffetta si contano 120 coppie. La SeiKilometri e
le KidsRun rimangono, come ogni anno, una sorpresa dell’ultimo minuto, perché ci si potrà iscrivere
fino al giorno prima della gara. Alle KidsRun di sabato pomeriggio correranno oltre 200 bambini.
Per la SeiKilometri non competitiva si contano al momento intorno alle 650 presenze individuali
alle quali andranno sommate tutte quelle partecipanti attraverso le Associazioni benefiche e quelle
registrate presso uno dei punti vendita previsti dal regolamento (Deriu Sport e The Runaway): questi
numeri sono destinati a un’ulteriore crescita fino al 4 dicembre.
IL PERCORSO – 0-5km – viale Diaz – via Roma – Largo Carlo Felice – piazza Yenne – corso Vittorio
Emanuele – viale Trento – viale Trieste. 5-10 km – viale Sant’Avendrace – viale Trieste – via Roma – viale
Diaz – viale Diaz (piazza Manlio Scopigno) – viale Campioni d’Italia 1969/1970 – viale Poetto. 10-15 km –
Lungomare Poetto – Lungomare Poetto (Vecchio Ospedale Marino) – Parco Molentargius Saline (canale
Idrovora) – Parco Molentargius Saline (lungo canale La Palma). 15-21 km – Parco Molentargius Saline (via
La Palma) – ingresso pista ciclabile – Ciclabile canale La Palma (sino al molo Sant’Elmo) – via Caboto/Su
Siccu (sottopasso piazza Marco Polo) – ingresso Fiera (piazza Marco Polo) – traguardo finale all’interno
della Fiera internazionale della Sardegna. Fondo regolare sia per quanto riguarda l’asfalto sia per lo sterrato
di Molentargius.
CORRERE IN SICUREZZA – Come ogni manifestazione sportiva in tempo di pandemia, anche la CRAI
CagliariRespira applicherà alla lettera il protocollo organizzativo FIDAL per le competizioni su strada. Ogni
atleta (21km, KARALIStaffetta, SeiKilometri) dovrà infatti obbligatoriamente essere in possesso del GREEN-
PASS in corso di validità e ottenuto attraverso le condizioni previste dalla normativa, e consegnare il giorno
stesso dell’evento l’autodichiarazione anti-COVID19. Inoltre, nei primi 500 metri di corsa tutti gli atleti
dovranno indossare correttamente la mascherina che potrà poi essere tenuta sul braccio o buttata dentro
appositi contenitori disposti accuratamente lungo il percorso.
Il green pass verrà inoltre richiesto per poter accedere al Padiglione I della Fiera, luogo in cui avverrà il ritiro
dei pettorali e dei pacchi gara.
All’interno del quartiere fieristico sarà obbligatorio l’uso della mascherina, anche negli spazi aperti.
Nel caso delle KidsRun, verrà richiesta l’autocertificazione anti-covid19 per ogni partecipante; sarà possibile
per i genitori e per qualsiasi altro spettatore assistere alle gare, indossando correttamente la mascherina.
CRAICR SEMPRE PIÚ GREEN – Anche quest’anno, CRAI CagliariRespira si riconferma sinonimo di
ecologia e mobilità sostenibile. A questo proposito, è stata sviluppata un’importante iniziativa con due dei
main sponsor dell’evento, Energit e Centro Studi Petrarca. Partecipando alla CRAICR2021 sarà possibile
vincere un monopattino elettrico e una bicicletta a pedalata assistita: i due fortunati vincitori verranno
sorteggiati nel post gara tra tutti gli atleti (21km, KARALIStaffetta e SeiKilometri).
Inoltre, grazie allo sponsor Special Car Group, l’organizzazione potrà seguire gli atleti lungo il percorso con
una delle nuove nate elettriche in casa BMW. Queste iniziative mirano a rafforzare ulteriormente il rapporto
tra la CRAICR e la mobilità sostenibile, promuovendo gli spostamenti in città con l’utilizzo di mezzi di
trasporto ad impatto ambientale zero.
INCLUSIONE – La CRAICR21 promuove anche quest’anno l’iniziativa solidale grazie alla quale le
Associazioni benefiche aderenti verranno a contatto con lo sport finanziando i propri progetti e attività grazie
alla vendita dei pettorali per la SeiKilometri non competitiva. I nomi delle Associazioni di questa
tredicesima edizione sono: Special Olympics, Diversamente Onlus/ASD Progetto Filippide e Rotary Club
Cagliari EST. Inoltre, anche per questa edizione, l’Associazione Asma Sardegna riconferma il suo ruolo di
ente patrocinante della manifestazione.
LA MEDAGLIA – La medaglia della tredicesima edizione ritrae il profilo dell’elefante posto su un lato
dell’omonima torre. Si tratta di un evidente omaggio alla città di Cagliari e alla recente riapertura al pubblico
della Torre dell’Elefante che per diversi anni è rimasta chiusa per restauro. La sua riapertura, fortemente
voluta dall’Amministrazione comunale e accolta con grande entusiasmo da tutta la comunità, rappresenta una
sorta di ripartenza e di nuovo inizio per la città in primis, ma anche per chiunque deciderà di visitarla nei
prossimi giorni o anni. L’obiettivo di usarla come soggetto della medaglia è proprio celebrare questo momento
di ripresa, dimostrando l’affetto incondizionato della CRAICR per la città di Cagliari.