SICILIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

SICILIA: WWF, TORNA URBAN NATURE
Registrations have closed.
SICILIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

SICILIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

da
378 378 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.

Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.

Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.

 L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.

 Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.

Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.

EVENTI SICILIA (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):

Catania

Organizzatore: WWF Sicilia nord orientale

1. Evento: Visita guidata dai volontari WWF dei sentieri della RNO Oasi del Simeto per osservare anche i danni subiti dall’incendio disastroso di questa estate. Passeggiata in bici a cura della Fiab Catania dal centro della città fino al centro visite della riserva. Giorno 9 ottobre dalle 10.00 alle 12.00.

Ritrovo: RNO Oasi del Simeto, centro visite della riserva Torre Allegra

Orari: 9 ottobre dalle 10.00 alle 12.00

Contatti: Vita Raiti 3479346853

2. Evento: Organizzata dalla FIAB Catania, passeggiata in bicicletta che parte dal centro storico di Catania e raggiunge la riserva dell’Oasi del Simeto. Dalle 10 del giorno 9 ottobre. Luogo di ritrovo: Piazza Duomo.

Ritrovo: Piazza Duomo, Catania

Orari: Dalle 10 del giorno 9 ottobre

Contatti: Vita Raiti 3479346853

Catania – giarre

Organizzatore: WWF Sicilia nord orientale in collaborazione con il II Istituto Comprensivo di Giarre (CT)

Evento: Visita guidata degli alunni del II Istituto Comprensivo di Giarre a cura dei volontari WWF lungo il sentiero natura realizzato all’interno del Parco Chico Mendes di Giarre. Partenza 9 ottobre dalle 09.00 alle 13.00.

Luogo: Ingresso del Parco Chico Mendes, viale Don Minzoni

Orario: 9 ottobre dalle 09.00 alle 13.00.

Contatti: Vita Raiti 3479346853

Milazzo (Messina)

Organizzazione: MuMa Museo del Mare Milazzo

Evento: Il MuMa organizzerà delle visite guidate sui sentieri della penisola di Milazzo, dedicate a famiglie e ragazzi. Verrà usata l’app iNaturalist per fare foto e quantificare contemporaneamente la biodiversità, svolgendo l’attività di Citizen Science, cioè Scienza del cittadino, con osservazioni naturalistiche che aiutano la comunità scientifica. Questo evento contribuirà a promuovere la bellezza naturalistica di Milazzo.

10/10 Programma: “”Urban Nature””

10:00-12:00: escursione Piana di Milazzo (Fossazzo)

12:30-15:00: pranzo al sacco nel giardino botanico del Museo

15:30-19:00: escursione AMP Capo Milazzo”

Ritrovo: Appuntamento al MuMa Museo del Mare Milazzo – Castello di Milazzo.

Contatti: Carolyn – 3807641409

Trapani – Mazzara del Vallo

Organizzazione: WWF SICILIA AREA MEDITERRANEA in collaborazione con la RNI LAGO PREOLA E GORGHI TONDI

Evento: 9 Ottobre ore 9.30 presso il centro visite Poggio Gilletto incontro sull’importanza della presenza della natura nelle zone urbane alla presenza degli alunni della scuola Piccoli Semi di Mazara del Vallo

Ritrovo: Centro visite RNI Lago Preola Gorghi Tondi

Orari: 9 Ottobre ore 9.30

Contatti: [email protected]

Palermo

Organizzazione: Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) e Vivi Sano Onlus col patrocinio di SI

Evento: DRENAGGIO URBANO PER LA CITTA’ DI PALERMO

10 ottobre ore 10-13

L’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) e Vivi Sano Onlus col patrocinio della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP) in occasione di Urban Nature 2021 organizzano una visita tecnica divulgativa della Flora Costiera e di monitoraggio dei lavori di riqualificazione della scogliera con tecniche di ingegneria naturalistica eseguiti nel 2019 presso il Parco della Salute, Foro Umberto I 90133 – Palermo.

I partecipanti, oltre al monitoraggio floristico, potranno contribuire a piccoli lavori di verifica degli effetti erosivi o di spiaggiamento avvenuti, di manutenzione del consolidamento del sentiero in prossimità del livello del mare, e di pulizia dell’area con prelievo di materiali inerti dalla stessa scogliera.

L’evento sarà occasione per presentare proposte di gestione del deflusso urbano a cura dell’Arch. Roberta Carrara, Arch. Guglielmo Di Chiara, Ing. Gianluigi Pirrera, Prof. Ferdinando Trapani e Dr.ssa Biol. Lorena Ferrara.

Tutor dell’evento: Gianluigi Pirrera –Daniele Giliberti – Ferdinando Trapani

Si consiglia l’uso di stivali o scarpe impermeabili.

Ritrovo: Parco della Salute, Foro Umberto I 90133 – Palermo

Orari: 10 ottobre ore 10-13

Contatti: Evento su prenotazione 50 max a numero riservato: [email protected]

Organizzazione: WWF SICILIA NORD OCCIDENTALE ODV

Evento: 10 OTTOBRE ORE 10.00 VISITA GUIDATA NEL PARCO DELLA FAVORITA GUIDATI DAL PROF.SILVIO FICI, PROF. ASSOCIATO SCIENZE AGRARIE UNIPA.

IN CONTEMPORANEA DALLE 10.00 ALLE 13.00 EDUCAZIONE AMBIENTALE PER BAMBINI NEL PRATO DEL GIARDINO VINCENZO FLORIO.

ORE 12.00 ACCOGLIENZA DEI CICLISTI PARTECIPANTI ALLA PEDALATA ORGANIZZATA DAGLI AMICI DI FIAB BIKE &TREK

Ritrovo: GIARDINO VINCENZO FLORIO, CASE ROCCA

Orari: 10 ottobre alle ore 10

Contatti: [email protected]

 

Data e ora

10-10-2021 to
10-10-2021
 

Location

-
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Cristian