VIEW CONFERENCE

VIEW CONFERENCE
VIEW CONFERENCE

VIEW CONFERENCE

da
488 488 people viewed this event.

Torna a Torino VIEW Conference, l’evento dedicato al mondo degli effetti speciali e della computer grafica.

La 23^ edizione si terrà a Torino tra il 16 e il 21 ottobre 2022. Si potrà partecipare sia online, sul sito viewconference.it, sia in presenza alle OGR – Officine Grandi Riparazioni in via Castelfidardo 22.                                                                                                                           

VIEW Conference è il primo evento internazionale svolto in Italia dedicato all’animazione digitale, all’universo dei videogiochi, alla realtà virtuale, agli effetti speciali e alla computer grafica. Il programma prevede una serie di incontri che spaziano dalle conferenze, alle lezioni, alle mostre, fino ad arrivare ai workshop. Le attività saranno tenute in inglese, dal momento che parteciperanno artisti provenienti da tutto il mondo.  

Verranno approfonditi numerosi film facenti parte dell’universo dell’animazione e realizzati da noti studi di produzione come Walt Disney Studios, Pixar Animation Studios, Netflix e Marvel Studios. L’elenco è lungo e include titoli come The Sea Beast (2022), Lightyear – La vera storia di Buzz (2022), Stranger Things 4 (2022), Encanto (2021), My Father’s Dragon (2022), Il Gatto con gli Stivali: L’Ultimo Desiderio (2022), Pinocchio (2022), Love, Death & Robots (2019), Il Re Leone (1994) e Thor: Love And Thunder (2022).   Lezioni e conferenze saranno tenute da specialisti del mondo della computer grafica e dello storytelling, ma anche dagli stessi autori delle pellicole. Tra i tanti, Robert Zemeckis, che illustrerà il processo dietro alla creazione di Pinocchio; Rob Minkoff, regista de Il Re Leone, che terrà un’interessante lezione sulle tecniche, allora innovative, con cui il film venne realizzato; e ancora Nora Twomey, regista di My Father’s Dragon, e Chris Williams, regista di The Sea Beast e già premio Oscar grazie a Big Hero 6 (2014).

Sarà dato spazio anche ad approfondimenti riguardanti la realizzazione di diversi videogiochi, quali Ratchet & Clank: Rift Apart (2021) e Horizon Forbidden West (2022), di cui sarà possibile incontrarne i creatori.

Ci sarà inoltre una sezione dedicata alla visualizzazione di una serie di anteprime italiane e internazionali, grazie a cui sarà possibile assistere alla proiezione dei primi venti minuti di Strange World – Un Mondo Misterioso, pellicola che uscirà nelle sale statunitensi solo il prossimo 23 novembre.

Un’altra sezione sarà invece destinata a una conferenza sul Metaverso, durante la quale diversi esperti della Realtà Virtuale esporranno vantaggi e svantaggi di questo mondo immersivo e le sue numerose applicazioni in ambito cinematografico.

Infine, vi sarà un’area dedicata al Recruiting Fair, uno spazio dove sarà possibile presentare il proprio portfolio nella speranza di essere assunti da aziende quali ILM, Framestore, Trixter, Rotomaker, Axis Studios, El Ranchito, Technicolor Creative Studios, Escape Studios, e Alps Studios.

Sul sito ufficiale dell’evento è possibile acquistare i biglietti, scaricare e consultare il programma completo e visualizzare l’elenco definitivo degli speakers dell’edizione 2022.                                     Per quanto riguarda i biglietti, sono disponibili sconti per studenti e gruppi e si può scegliere tra due formule: All Access, con cui si potrà partecipare a tutte le attività proposte, oppure Light Pass, che permette di accedere alla maggior parte degli incontri ad esclusione di workshop e masterclass. Invece il piano espositivo, che ospita installazioni Virtual Reality e la Recruiting Fair, è ad accesso libero.  

Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

16-10-2022 to
21-10-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano