VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA

VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA
Registrations have closed.
VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA

VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA

da
301 301 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre in tutta Italia la festa promossa dal WWF, già 60 le adesioni.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città, prevista per il

10 ottobre 2021

L’evento centrale sarà organizzato presso l’Orto Botanico di Roma. Per tutta la giornata si susseguiranno visite guidate, laboratori e attività di intrattenimento per bambini e ragazzi, per scoprire la biodiversità umana e come imparare a prendercene cura. Anche in tutta Italia numerosissime le iniziative per celebrare la Festa della Natura, tra spettacoli artistici, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

All’evento principale sarà presente Alessandra Prampolini, Direttore Generale WWF e i Carabinieri Tutela Biodiversità che parteciperanno anche in tutta Italia con i 28 Reparti Biodiversità.

L’evento romano è in collaborazione con l’Accademia Mondiale della Poesia sul progetto “L’Albero della Cultura” che il 10 ottobre sarà all’Orto Botanico.

Sono previsti due appuntamenti: al mattino la messa a dimora di un albero insieme ai Carabinieri per la Biodiversità e nel pomeriggio la cerimonia di premiazione che ha come premiati: Piero Angela e Umberto Piersanti. Condurrà la premiazione Max Laudadio e ci sarà come ospite speciale Raphael Gualazzi.

Quest’anno già oltre sessanta le realtà che stanno aderendo alla Festa della Natura in Città e quindici le associazioni nazionali che stanno facendo crescere l’iniziativa.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB).

Per questo evento ci sarà Agos, che con il progetto “Parchi Agos Green & Smart”, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione degli spazi urbani e sociali delle aree verdi in Italia.

L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di ricerca scientifica realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie) e i tredici partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’ 1 al 10 ottobre a scattare una foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera e caricarla sull’app iNaturalist per censire insieme la biodiversità urbana.

Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa Bimbimbici in 11 città italiane. L’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile tra giovani e alla conoscenza e riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso visite guidate ai parchi e giochi didattici all’aperto.

 

Data e ora

10-10-2021 to
10-10-2021
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Cristian