
Sarà inaugurata mercoledì 14 maggio alle 16,30 alla sala Search del Comune di Cagliari (sottopiano del Palazzo civico), nel Largo Carlo Felice n. 2, la mostra itinerante “Ribelli al Confino”, promossa e realizzata dall’Anppia (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) in collaborazione con il “Centro di ricerca e documentazione sul confino politico – isole di Ventotene e S. Stefano”, con il contributo della Regione Lazio e la consulenza storica di Anthony Santilli, direttore dell’ente di ricerca delle due isole laziali.
L’iniziativa arriva a Cagliari grazie a un progetto didattico annuale che ha coinvolto la classe quinta C del Liceo “Leon Battista Alberti”, in collaborazione con l’Issasco (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Anppia Sardegna. Prima di approdare al Comune di Cagliari la mostra ha fatto tappa al Liceo “Alberti”, nella sede di viale Colombo.
LA MOSTRA. L’esposizione ricostruisce la storia del confino politico in Italia attraverso 16 pannelli tematici. Un focus particolare è dedicato all’isola di Ventotene,che divenne il centro confinario più grande d’Italia ma fu anche il luogo in cui nacque il progetto di un’Europa basata sulla pace e sulla solidarietà, attraverso la stesura del cosiddetto Manifesto di Ventotene ad opera di Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Altiero Spinelli che fu tra i fondatori del Movimento Federalista Europeo.
L’INAUGURAZIONE. All’inaugurazione mercoledì 14 interverranno il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci, l’assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe, il curatore della mostra Anthony Santilli, il presidente dell’Anppia Sardegna Alberto Bocchetta, gli studenti e le studentesse della quinta C del Liceo “Alberti” e Laura Stochino responsabile della sezione didattica dell’Issasco, che coordinerà i lavori.
INFO. La mostra sarà ospitata nella sala Search (sottopiano del Palazzo civico) fino a domenica 18 maggio e sarà visitabile alla presenza del curatore al termine dell’inaugurazione e, con la guida degli studenti del Liceo Alberti, sabato 17 e domenica 18 – dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 19 – in occasione della manifestazione Monumenti Aperti. Le scolaresche potranno prenotare una visita guidata alla presenza del curatore anche la mattina di giovedì 15 (per prenotazioni: [email protected]) Ai roll-up dell’esposizione è legata anche la graphic novel “Ribelli al confino”, scritta e disegnata da Maurizio Ribichini, distribuita alle classi partecipanti all’iniziativa.
