Acli per la pace: serie di incontri a Cagliari

Proseguono gli appuntamenti dedicati alla non-violenza e alla guerra

È previsto per sabato 4 maggio, presso il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, il terzo degli incontri dedicati all’iniziativa PerCorso di educazione alla pace, organizzata dalle Acli regionali della Sardegna.

Questa serie di appuntamenti hanno come obiettivo principale quello di favorire la pace ed il rispetto verso il prossimo e hanno come principale target di riferimento i giovani, i genitori, gli insegnanti e educatori.

Il primo incontro, avvenuto il 4 aprile, ha visto la conduzione del giornalista Giuseppe Meloni, che ha parlato di geopolitica e dei diversi conflitti in corso nel mondo.

Il secondo incontro, avvenuto il 23 aprile, è stato un laboratorio incentrato sulla gestione nonviolenta dei conflitti ed è stato gestito da Iole Madeddu, che ha permesso ai partecipanti di sperimentare in maniera attiva le tecniche della nonviolenza.

L’intenzione del workshop era di promuovere gli strumenti efficaci per la gestione positiva dei conflitti e delle differenze interpersonali.

Il terzo incontro, intitolato L’alfabetizzazione al conflitto come educazione alla pace, sarà condotto da Daniele Novara e Marta Versiglia, entrambi pedagogisti e formatori.

Dalle ore 9 alle ore 14 e, successivamente, dalle ore 14:30 alle ore 17, sarà incentrato sulle caratteristiche della violenza, sulle differenze tra violenza e conflitto e le tecniche volte a favorire lo sviluppo della competenza conflittuale.

Alla fine dell’incontro, il pedagogista Novara illustrerà il metodo educativo “Litigare bene”, nel quale sono illustrate le tecniche e i metodi per disinnescare la violenza.

Come parte dell’iniziativa, è previsto per giovedì 9 maggio un Concerto per la pace, che sarà tenuto dal Coro femminile del Teatro Lirico e diretto dal maestro Giovanni Andreoli.
Infine, nell’ultimo incontro, previsto per venerdì 14 giugno, sarà presentato il libro “Grand hotel Coronda. Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina, 1974-1979” da Augusto Saro, uno degli autori.

Autore

2024-05-07
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti