IL LICEO AZUNI DI SASSARI DANZA CON LA COSTITUZIONE

Letto: 108

Al Liceo Azuni di Sassari si ha danzato Venerdì 2 Giugno alle ore 20 in punto. La scuola superiore in questione si è messa in stretto rapporto con il progetto della “Primavera a teatro”, ossia un laboratorio in cui i giovani studenti sono potuti entrare a diretto contatto con il mondo della cittadinanza e di tutto ciò che la riguarda. Stiamo parlando quindi di un’importanza opportunità non solo artistica e umana, ma anche civica. Lo spettacolo ha coinvolto, come già detto, gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari, che sono saliti sul palco scenico della Sala Estemporanea sita in Via Venezia a Sassari. Lo spettacolo ha un nome: Danzare la Costituzione. È un titolo importante, che riesce a richiamare sia l’aspetto coreografico sia l’aspetto civico che volevano essere trasmessi al pubblico. Gli studenti in questione sono stati affiancati dai professionisti della compagnia di danza “Mandala Dance”, i quali da Roma hanno portato a Sassari “Crossover”: una metafora di incontri tra energie e corpi. L’obiettivo che si è posta Paola Sorressa, direttrice artistica di Crossover, è quello di indagare su quanto realmente siano inalienabili e immutabili determinate regole; regole che si impongono agli altri per autoaffermazione. L’obiettivo che scaturisce dallo spettacolo del Liceo Azuni è differente, ma altrettanto nobile: comprendere la carta costituzionale, soffermandosi soprattutto su alcuni articoli, e formare attraverso uno strumento come la danza, dei cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri, sanciti dalla Costituzione. Si può dire dunque che ispirare ai valori di legalità, consapevolezza e responsabilità sia ciò che è emerso dallo spettacolo. Importante citare gli studenti che si sono esibiti: Marianna Accardo, chiara Lai, Sofia Locarini,  Gaia Loriga , Alice Melis, Giovanni Saba, Erika Tedde, Giulia Busa, Andrea Cau, Morena Nativo, Silvia Olia, Alice Sassu, Erika Sau, Irene Pisoni. Gli studenti stessi richiamano al fatto che questo spettacolo per loro è la dimostrazione concreta e tangibile che l’arte non è solo bellezza, ma anche responsabilità. L’arte è uno strumento per interpretare e anche denunciare la realtà: è fondamentale dunque per la stessa libertà di espressione. Chi, alle 20,  è stato allo spettacolo in Via Venezia a Sassari ha potuto assaporare con gli occhi la libertà di espressione che solo l’arte può dare.

Autore

2023-06-14
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti