“Storie di incontri e di scambi tra esseri viventi” è uno speciale evento che prevede visite guidate, in un sorprendente percorso non solo naturalistico, si colloca nell’ambito della III edizione “Centri di Educazione ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) Aperti “dedicata al consumo del suolo e organizzata dalla rete regionale INFEAS (Informazione Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità).
Il titolo prescelto e lo svolgimento della giornata vogliono mettere in evidenza quanto la visione antropocentrica dell’uomo nel rapporto con la natura abbia determinato una grave erosione del suolo con conseguenti disequilibri negli ecosistemi e perdita di biodiversità.
Il CEAS Siddi Marmilla, di cui è titolare il Comune di Siddi, è gestito dalla Cooperativa Villa Silli ed ha sede nel Museo Ornitologico della Sardegna e nel Parco Naturalistico – Archeologico Sa Fogaia.

IL PROGRAMMA
La visita guidata inizia alle ore 10 al Museo Ornitologico, l’unico in Sardegna, dove sono esposti 300 specie di uccelli, tutti riscontrabili nell’isola, e trova spazio “un eco ambiente attivo per una full immersion visiva, tattile, olfattiva e sonora degli habitat. Si prosegue alla incantevole Chiesa romanica di San Michele del XIII Secolo“.
Alle ore 13 si sosta nell’area pic-nic del Parco per la pausa pranzo dove verrà servito un pasto completo preparato dall’Associazione Culturale Coriccheddos. Il pranzo è composto da prodotti tipici sardi (ravioli di ricotta e verdure al sugo di pomodoro; coccoi prena farcita con patate e formaggio; roselline di zucca; anguli’e cipudda, una focaccia ripiena di verdure, cipolla zucchine e formaggio; formaggio con confetture; dolcetto; vino ed acqua).
Il percorso prosegue alle ore 16 nel sentiero del Parco Naturalistico e al nuraghe Sa Fogaia, uno dei più enigmatici ed arcaici della Sardegna.
È un’occasione unica per scoprire, con il supporto di guide esperte, luoghi della Marmilla di alto valore naturalistico ed archeologico e gustare tutti insieme del buon cibo fatto in casa.
Le visite guidate sono gratuite, il pranzo costa 15 euro. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro venerdì 11 ai seguenti recapiti: 070 939888-347 7380831; [email protected].
Coloro che non aderissero con prenotazione avranno possibilità di ingresso libero e gratuito al Museo Ornitologico della Sardegna dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle19, e al Parco Sa Fogaia dalle 10 alle 16.