Torna a Cagliari la festa della Natura in città promossa dal WWF Italia. La redazione di Naturalistica, l’allegato della testata giornalistica Mediterraneaonline, dedicato alle Scienze Naturali, per il quarto anno consecutivo è promotrice dell’iniziativa in città.
L’edizione del 2024 sarà una novità che prende spunto dal titolo, Urban Nature, in lingua inglese.
Grazie alla sensibilità per i temi ambientali della Wall Street English School, la rinomata scuola d’inglese con sede in via Regina Margherita, la festa della Natura si snoderà tra laboratori didattici bilingue, dedicati alla conoscenza della biodiversità dei corridoi ecologici cittadini, e un piccolo museo itinerante allestito da Naturalisti di professione. Urban Nature ben si inserisce nella filosofia della scuola dove l’esperienza tramite laboratori è per gli studenti un modo efficace, piacevole e innovativo di apprendimento.
Tutti i cittadini, senza limiti di età, sono invitati a condividere una mattinata all’insegna della biodiversità per conoscerla, tutelarla e conservarla in un contesto divertente di sperimentazione bilingue. Piante, farfalle e api impollinatrici dei corridoi ecologici saranno protagoniste di una narrazione sulla Natura singolare e insolita che prende spunto dalla città.
L’iniziativa, promossa dal WWF Italia e Naturalistica, allegato della testata giornalistica Mediterraneaonline, ha l’intento di diffondere il valore della Natura in città per il benessere delle persone. Promuove un rinnovato modo di pensare e pianificare gli spazi urbani con l’obiettivo di favorire azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, Università e scuole nel proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. Il titolo nazionale, La Natura si fa cura, evidenzia l’inscindibile legame tra salute umana e salute della Natura, a partire dalle città.
Il via è previsto sabato 28 settembre dalle ore 10.00 nella sede della Wall Street English School in via Regina Margherita n° 30 a Cagliari.
A cura di:
Cristina Delunas – Giornalista e collaboratrice tecnica Università degli Studi di Cagliari
Gianluca Iiriti – Responsabile del verde di Ateneo Università degli Studi di Cagliari
Francesco Fois – Entomologo
Massimo Sanna – Micologo
Antonio Fenuccio – Esperto in fauna esotica
Roberto Demuro – Artista
Saluti di:
Simonetta Selloni – Presidente associazione Stampa Sarda
Francesco Birocchi – Presidente ordine dei Giornalisti della Sardegna
Gianmarco Murru – Giornalista direttore di Mediterraneonline
Wayne Urvelay – Direttore Wall Street English Cagliari
Alessandra Addari – Giornalista TCS
Per la lingua inglese:
James Robson
Ellis Wills
Danny Doherty
Andrew Francesco Daughettee