La Cultura Muove l’Europa, pubblicato bando per la presentazione delle proposte

Letto: 19

21 milioni di euro per i soggiorni all’estero dei giovani artisti emergenti che partecipano al programma “Europa creativa”

Il programma “La Cultura Muove l’Europa 2022-2025”, attuato dal Goethe-Institut, è stato ufficialmente avviato. La Commissione europea ha pubblicato il primo bando dare il via alla presentazione delle proposte. Nato con l’idea di mettere in contatto i partecipanti al programma “Europa creativa”, il programma ha ricevuto un finanziamento per il triennio 2022 – 2025 di 21 milioni di euro. Con il proposito di favorire un accrescimento delle conoscenze, di partecipare a residenze artistiche o per ospitare artisti e professionisti della cultura, il progetto è il più grande piano europeo di mobilità per artisti, creators e professionisti della cultura in Europa.

Offrirà a circa 7.000 artisti la possibilità di viaggiare all’estero nella Comunità Europea e nel resto del mondo, con una scelta tra i due tipi di sovvenzione disponibili. Si avrà la possibilità di una mobilità individuale, che può andare dai 7 ai 60 giorni per i singoli artisti e dai 7 ai 21 giorni per i gruppi (da 2 a 5 persone), o di una residenza con soggiorni brevi (da 1 a 3 mesi), lunghi (da 3 a 6 mesi) o estesi (fino a 10 mesi).

La prima chiamata per presentare le proposte si è aperta il 10 ottobre 2022 e rimarrà disponibile fino al 31 maggio 2023 alle ore 23:59. Il bando per la mobilità individuale di artisti e professionisti della culturaè consultabile a questo link. Durante questo periodo, l’ultimo giorno di ogni mese verrà fissata come data limite in cui saranno valutate le domande pervenute nel corso del mese. I migliori saranno selezionati per il finanziamento, tenendo conto del budget complessivo disponibile. L’azione relativa alle residenze sarà avviata all’inizio del 2023.

L’invito è rivolto ad artisti e professionisti della cultura che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.

La sovvenzione per la mobilità del programma comprende: le spese di viaggio standard (350 euro per i viaggi di andata e ritorno per le distanze inferiori a 5.000 km e 700 euro per quelle superiori a 5.001 km) e un’indennità giornaliera di 75 euro per contribuire alle spese di soggiorno e alloggio. Costi aggiuntivi e ricariche sono supportati a seconda delle necessità dell’individuo. L’obiettivo è sostenere l’inclusione di persone di diversa estrazione e profili (compresi coloro provenienti da e diretti verso Paesi e Territori d’Oltremare e Regioni Ultraperiferiche, visti, disabilità, con bambini di età inferiore ai 10 anni), nonché promuovere viaggi più sostenibili o lenti.

Per inviare la propria candidatura è necessario registrarsi sul portale dedicato.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Autore

2022-11-08
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

1 Comment
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti