Manca poco più di un mese alla prima puntata del Festival di Sanremo, e la redazione di LaTestata.it spera di potervelo raccontare dall’interno. Ma, intanto, vi presenteremo i 22 partecipanti, uno ad uno.
Iniziamo con… gli ARTICOLO 31.
Storico duo hip hop composto da J-Ax, nome d’arte del rapper Alessandro Aleotti, e DJ Jad, pseudonimo di Vito Luca Perrini, gli Articolo 31 si formano a Milano nel 1990, quando i due si conobbero in un locale hip hop. Il nome fu scelto in riferimento a una legge emanata dal parlamento irlandese, la quale affermava che solo i partiti politici espressamente autorizzati dal governo avrebbero potuto parlare in TV, radio e altri mezzi di comunicazione. Inoltre, l’Articolo 31 della Costituzione Irlandese sancisce la libertà di espressione e di parola sui media ed inoltre riguarda la protezione delle famiglie e dei minori. Inizialmente, il duo voleva chiamarsi “Articolo 21”, cioè l’articolo della Costituzione Italiana sulla libertà di parola e di stampa, secondo cui tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Successivamente, durante una delle loro primissime serate, in un locale di Torino, un professore universitario ha parlato loro della Costituzione irlandese: è piaciuta loro così tanto da cambiare il loro nome in “Articolo 31”. Il loro primo singolo esce due anni dopo la loro unione, col titolo “Nato per rappare/6 quello che 6” e in formato vinile su due facce (A e B), con una tiratura limitata. L’anno successivo, viene pubblicato il loro primo disco, “Strade di città”. È la prima volta che un gruppo hip hop italiano riesce a ottenere un buon successo di vendite, entrando in classifica. A metà del 2002 comincia la loro svolta musicale e il loro genere inizia a tendere verso il pop rock.
Nel 2006, decidono di prendersi una pausa in modo che i due componenti intraprendessero attività da solisti, una separazione interrotta nel 2018, quando J-Ax annuncia un breve tour al Fabrique di Milano insieme a DJ Jad, per celebrare i loro 25 anni di carriera. Alla fine dello scorso anno, il duo ha annunciato la loro partecipazione a Sanremo, insieme, affermando di star lavorando al loro ottavo album.
Dischi: “STRADE DI CITTA’”, 1993
“MESSA DI VESPIRI”, 1994
“COSI’ COM’E’”, 1996
“NESSUNO”, 1998
“XCHE’ SI’!”, 1999
“DOMANI SMETTO”, 2002
“ITALIANO MEDIO”, 2003
“LA RNCONQUISTA DEL FORUM”, 2004 (dal vivo)
Film: “SENZA FILTRO”, 2001
“NATALE A CASA DEEJAY”, 2004
Alla fine di questo articolo, potete trovare un sondaggio: chi sarà, secondo voi, il vincitore del Festival di Sanremo 2023?