L’EUROPA NELLE SCUOLE

L’EUROPA NELLE SCUOLE
L’EUROPA NELLE SCUOLE

L’EUROPA NELLE SCUOLE

da
403 403 people viewed this event.

Europe Direct Sardegna sostiene numerose iniziative, organizzate da e con l’Unione Europea, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Il Centro d’Informazione Europe Direct Sardegna, situato nel cuore di Cagliari, nasce nel 2013. Il Centro si propone di aumentare la visibilità delle opere dell’Unione Europea indirizzate ai cittadini, alle imprese e alle autorità e di stimolare l’interesse e il dibattito del pubblico e dei media sulle sue politiche. A tal fine, Europe Direct Sardegna fornisce informazioni e assistenza su opportunità, programmi e finanziamenti promossi dall’Unione Europea; offre un servizio di allerta sulle principali novità europee; e mette a disposizione un database di ricerca partner per i progetti internazionali. Il Centro d’Informazione prevede anche una stretta collaborazione con scuole e Università del territorio, comprensiva di molteplici attività.

In primo luogo, Europe Direct Sardegna organizza percorsi formativi per le scuole primarie e secondarie su diverse tematiche riguardanti l’Unione Europea. Tra i temi trattati si segnalano la struttura e le politiche dell’Unione, le opportunità di mobilità offerte e il concetto di cittadinanza e di unificazione europea. Gli eventi sono creati su misura a seconda del grado e delle esigenze dei singoli istituti.

Il Centro promuove inoltre la partecipazione al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), nato nel 2013 nell’ambito dell’iniziativa del governo OpenCoesione, la quale punta a migliorare l’uso delle risorse nel territorio italiano. ASOC è un percorso didattico finalizzato a sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici, sia europei sia nazionali. Infatti, l’obiettivo delle classi partecipanti è realizzare una ricerca per analizzare i miglioramenti delle caratteristiche socioeconomiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio, in seguito un intervento finanziato dalle politiche di coesione. La didattica prevede la fruizione di contenuti digitali e la partecipazione attiva degli alunni, che saranno chiamati a monitorare sul campo il loro progetto e a organizzare un evento pubblico finale per diffondere i risultati raggiunti. Gli studenti acquisiranno competenze digitali, statistiche e di educazione civica e impareranno a conoscere come le politiche pubbliche possano intervenire nei luoghi della loro quotidianità. Per partecipare all’iniziativa, le scuole di ogni ordine e grado appartenenti a qualsiasi indirizzo possono candidarsi al bando dell’edizione di quest’anno, la cui scadenza è fissata per le ore 18.00 di lunedì 24 ottobre 2022.

Europe Direct Sardegna segnala anche la presenza dei bandi di Erasmus+, progetto dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport in Europa e che sostiene la realizzazione di un’ampia gamma di progetti di mobilità e cooperazione. In particolare, il Programma 2021-2027 pone l’accento sui temi dell’inclusione sociale, della transizione verde e digitale, della partecipazione dei giovani alla vita democratica, dei diritti sociali e dello sviluppo dello sport. Ma la novità principale di questa edizione è costituita dalla mobilità a lungo termine: grazie a sostanziosi finanziamenti, gli alunni potranno soggiornare diversi mesi all’estero per studiare oppure per svolgere il tirocinio in un Paese Erasmus+. Il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori definiti sopra e con sede in uno Stato Europeo o in un Paese terzo associato al progetto.

Infine, il Centro fornisce supporto all’iniziativa Back To School, facilitando i contatti tra scuole ed enti europei. Il progetto prevede infatti che i funzionari di diverse Istituzioni europee tornino per un giorno tra i banchi della scuola secondaria superiore in cui hanno studiato, per parlare con gli attuali studenti delle motivazioni che hanno guidato la loro scelta di intraprendere una carriera a livello europeo, della loro professione, delle sfide ma anche delle opportunità di lavoro e di studio all’estero. Obiettivo dell’incontro è dare concretezza, oltre che un “aspetto locale”, all’Unione Europea e a tutti i progetti che essa realizza e offre.

Per maggiori informazioni sulle attività proposte, si può contattare Europe Direct Sardegna attraverso l’indirizzo mail [email protected]. In alternativa, per accedere direttamente ai bandi dei concorsi, si consiglia di visitare i siti ufficiali degli Enti che promuovono le singole iniziative.

Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

-
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano

Messaggio precedente

Articolo successivo