FOCUS ON FUTURE

FOCUS ON FUTURE
FOCUS ON FUTURE

FOCUS ON FUTURE

da
309 309 people viewed this event.

Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030, mostra dedicata alla sensibilizzazione sulle criticità del nostro pianeta, realizzata da esperti fotografi torinesi.

L’esposizione, che rimarrà aperta dal 21 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023, si svolge nelle sale di Palazzo Chiablese (Piazzetta Reale 1), facente parte dei Musei Reali di Torino. Le visite possono essere effettuate da martedì a domenica, in un orario compreso tra le 10 e le 19 (ultimo ingresso alle 18), al costo di 10 euro (sono previste riduzioni per i giovani tra i 18 e i 25 anni). Ideata da Enrica Pagella e curata da Bruna Biamino, la mostra si inserisce tra i progetti che i Musei Reali dedicano agli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda delle Nazioni Unite. Inoltre, sono in programma diverse attività per amplificare il valore dell’iniziativa, tra cui lectures con i fotografi; incontri con comunicatori scientifici; percorsi tematici e visite speciali condotte da ricercatori ed esperti; infine, attività didattiche e un concorso di fotografia rivolti alle scuole.

Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030 testimonia, documenta e narra le condizioni di vita sulla Terra e le situazioni di fragilità del nostro pianeta. L’esposizione conta più di duecento scatti, affiancati da dati statistici che provengono da organizzazioni governative quali OMS, UNHCR, FAO e UNICEF. Le immagini sono realizzate da quattordici fotografi torinesi, alcuni già noti a livello nazionale e internazionale, altri che si stanno affermando sulla scena: Alessandro Albert, Dario Bosio, Fabio Bucciarelli, Francesca Cirilli, Alessandro De Bellis, Pino Dell’Aquila, Nicole Depaoli, Luca Farinet, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Matteo Montenero, Vittorio Mortarotti, Enzo Obiso e Paolo Verzone. Il tutto sullo sfondo della città di Torino, che da sempre dimostra uno spiccato interesse per le tematiche sociali e per il mondo della fotografia.

Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030 è però anche un’esposizione nata con l’intento di sensibilizzare sulle criticità che riguardano l’ambiente e sulle difficoltà di sopravvivenza che affliggono non solo migliaia di uomini ma anche altri esseri viventi. Per questo le immagini si collegano ai Diciassette Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, da raggiungere entro il 2030, proposti dall’ONU: sconfiggere la povertà; sconfiggere la fame; salute e benessere; istruzione di qualità; parità di genere; acqua pulita e servizi igienico-sanitari; energia pulita e accessibile; lavoro dignitoso e crescita economica; imprese, innovazione e infrastrutture; ridurre le diseguaglianze; città e comunità sostenibili; consumo e produzione responsabili; lotta contro il cambiamento climatico; vita sott’acqua; vita sulla terra; pace, giustizia e istituzioni solide; partnership per gli obiettivi.

Il percorso di visita parte con le immagini di ambienti suggestivi, come quelle del Circolo Polare Artico e della Foresta Amazzonica, per poi proseguire con foto molto crude e spiazzanti che mostrano gli interni del Centro Oncologico ed Ematologico Subalpino e che ritraggono scene di sofferenza a Bergamo, epicentro italiano del Covid-19. Si prosegue poi con una carrellata di immagini che ritraggono le scuole, molte delle quali di fortuna, in cui i bambini che vivono in aree colpite da conflitti riescono ad avere una seppur minima opportunità di studiare. A seguire, una sezione interamente dedicata alle donne, sia a personaggi femminili di grande importanza (tra cui spicca un ritratto di Margherita Hack), sia alle donne che hanno subito o subiscono tutt’ora violenze fisiche e sessuali. Quindi vi è un’altra sezione dedicata invece alla scarsità di acqua e di cibo, che colpisce miliardi di persone nel mondo, tra cui anche bambini molto piccoli e in grave sottopeso. Dopodiché, un settore rivolto a tutti gli individui che vivono in condizioni disagiate, come carceri e prigioni, o che si sono dovuti allontanare forzatamente dalle loro case a causa di conflitti, violenze e violazioni dei diritti umani (tra le tante, anche immagini che documentano il conflitto attuale in Ucraina) e, per finire, una serie di fotografie, quasi surreali, che ritraggono i disastri legati al clima.

“Per avere successo, l’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile. Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano al centro le persone e il pianeta, sono necessarie a livello globale, regionale, nazionale e locale. Gli obiettivi globali possono essere raggiunti solo se lavoriamo insieme. Per costruire un mondo migliore, dobbiamo essere solidali, empatici, fantasiosi, appassionati e, soprattutto, cooperativi. Questa è l’ispirazione di Focus in Future.”

Per ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale dei Musei Reali di Torino.

Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

21-10-2022 | 10:00 to
23-02-2023 | 19:00
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano