ISU GRAND PRIX OF FIGURE SKATING FINAL 2022

ISU GRAND PRIX OF FIGURE SKATING FINAL 2022
ISU GRAND PRIX OF FIGURE SKATING FINAL 2022

ISU GRAND PRIX OF FIGURE SKATING FINAL 2022

da
423 423 people viewed this event.

Dopo gli ATP Finals di Tennis, la città di Torino ha l’onore di ospitare un altro importante evento sportivo dell’inverno 2022, ovvero le Finali della competizione internazionale di Pattinaggio Artistico su Ghiaccio.

Il Grand Prix of Figure Skating è organizzato dall’International Skating Union (ISU), la Federazione Internazionale di sport invernali fondata nel 1892. Nella seconda metà dell’Ottocento, infatti, cominciarono a essere organizzate in modo occasionale diverse competizioni internazionali di pattinaggio su ghiaccio artistico e di velocità e, contemporaneamente, nacquero diversi club di pattinaggio e associazioni nazionali. Con l’aumentare delle gare internazionali si rese sempre più evidente la necessità di adottare canoni e standard condivisi per regolamentare gli incontri. Per questo, nel 1892 l’associazione olandese prese l’iniziativa e convocò tutti i rappresentanti dei Paesi interessati alle gare a Scheveningen (Paesi Bassi), dove venne fondato l’International Skating Union e dove si tenne il suo primo Congresso. Anche grazie all’influenza dell’ISU, il pattinaggio sul ghiaccio si è sviluppato sempre di più nel corso degli anni: nel 1908 il pattinaggio artistico divenne la prima disciplina invernale a essere inserita nei Giochi Olimpici tenutesi a Londra e nel 1924 venne inserito tra gli sport in gara in occasione delle prime Olimpiadi Invernali. Oggi l’ISU si occupa non solo del pattinaggio artistico e di velocità ma anche del pattinaggio sincronizzato e su pista corta (quest’ultimo meglio conosciuto come short track). 

Il Grand Prix of Figure Skating è stato indetto per la prima volta nel 1995 e si tiene tutti gli anni durante la Stagione del Pattinaggio Artistico (con l’eccezione delle edizioni del 2020 e del 2021, sospese a causa della pandemia di Covid 19). Quest’anno, dopo sei tappe Senior e sei tappe Junior svoltesi tra ottobre e novembre in giro per il mondo (Stati Uniti, Canada, Francia, Gran Bretagna, Giappone e Finlandia), l’incontro decisivo si terrà sulla pista di pattinaggio del Palavela di Torino (via Ventimiglia 145), struttura che ha già avuto modo di ospitare numerosi eventi sportivi internazionali di prestigio, tra i quali i Giochi Olimpici Invernali del 2006. Dal 7 all’11 dicembre sarà possibile assistere alle competizioni ufficiali e anche agli allenamenti degli atleti acquistando i biglietti per i singoli incontri o l’abbonamento completo sul sito https://www.vivaticket.com/ o sul sito ufficiale dell’evento https://gpfinal22.org/ , dove sarà possibile anche consultare il programma dettagliato. Le gare saranno intervallate dalle cerimonie di premiazione, mentre domenica 11 la competizione si chiuderà con l’Exhibition Gala.

Quattro sono le categorie entro cui si sfideranno i migliori pattinatori in attività del mondo: Individuale femminile Senior e Junior, Individuale maschile Senior e Junior (tra i concorrenti senior che si sono aggiudicati le finali si segnala l’italiano Daniel Grassl, già medaglia d’argento ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico del 2022 e medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali Juniores del 2019), Danza sul Ghiaccio Junior e Senior (dove, per l’Italia, si sono classificati Charlene Guignard e Marco Fabbri) e infine la  categoria Coppie d’Artistico Junior e Senior (tra cui l’Italia vanta ben due coppie: Rebecca Ghilardi – Filippo Ambrosini e Sara Conti – Niccolò Macii).

Con la città di Torino già addobbata per Natale sullo sfondo, non resta che aspettare ancora per pochi giorni le attesissime finali di una delle discipline sportive più seguite e conosciute.

Irene Masserano

Crediti immagini di copertina:

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

07-12-2022 to
11-12-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Irene Masserano