ASPETTANDO IL NATALE A TORINO

ASPETTANDO IL NATALE A TORINO
ASPETTANDO IL NATALE A TORINO

ASPETTANDO IL NATALE A TORINO

da
458 458 people viewed this event.

Nel mese di dicembre, la città di Torino si anima con una lunga serie di eventi e appuntamenti a tema natalizio, compresi nel programma Natale a Torino, che spettacolo!

Giovedì 1° dicembre si è dato il via alle festività con l’apertura della prima casella del Calendario dell’Avvento cittadino. Si tratta di un’opera dalla forma di un gigantesco castello dotato di venticinque panelli apribili, ideata e realizzata da Emanuele Luzzati, scenografo e illustratore italiano scomparso nel 2007. Grazie alla collaborazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ogni giorno alle ore 17.30 verrà scoperta una nuova casella, che conterrà uno dei bozzetti dell’artista. Fino al 25 dicembre dunque sarà possibile partecipare collettivamente al conto alla rovescia in attesa del Natale, grazie a questo suggestivo e fiabesco Calendario dell’Avvento che, per l’edizione 2022, sarà collocato accanto al Duomo cittadino, in piazza San Giovanni.

Non mancheranno altre installazioni a tema in giro per la città: dal caratteristico Presepe, sempre di Luzzati, allestito nei giardini di piazza Don Pollarolo, alle palline natalizie dal diametro di due metri sparse per le vie del centro, all’Albero di Natale illuminato di bianco. L’Albero, circondato da venti abeti di varie dimensioni, anch’essi decorati e illuminati, si troverà nella centralissima Piazzetta Reale e la sua accensione avverrà nel pomeriggio del giorno dell’Immacolata. A completare il quadro, fino all’8 gennaio sarà possibile partecipare a decine di attività pomeridiane tra le piazze e le vie del Centro: da giochi e animazioni a spettacoli circensi e di magia; da concerti gospel a cori nelle chiese e cori rock in piazza; da marching band a tour gratuiti sul Tram storico. L’intrattenimento è per tutti i gusti ed è rivolto sia ai bambini sia agli adulti. 

La grande novità di quest’anno è rappresentata dagli addobbi presenti a Palazzo Civico: la sede del Comune, infatti, ospiterà nel proprio cortile, che per l’occasione sarà accessibile a tutti, un altro Albero di Natale e una teca trasparente, in cui i cittadini potranno lasciare delle lettere o dei biglietti con i desideri e gli auguri per l’anno nuovo. La stessa facciata di Palazzo Civico sarà decorata da un nuovo impianto illuminotecnico a led, progettato da Luca Bigazzi, noto direttore della fotografia; inoltre, l’ingresso verrà addobbato con quattro ghirlande di vischio. Infine, domenica 11 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 18.00, la sede del Comune ospiterà nientemeno che Babbo Natale, il quale, seduto su un trono bianco e circondato da un paesaggio innevato, attenderà i bambini per scattare insieme a loro tante foto ricordo.

Il Natale 2022 è accompagnato da un’altra novità: dall’8 dicembre all’8 gennaio, Lingotto Fiere ospiterà To Wonderland, un padiglione interamente decorato con luci, installazioni ed elementi scenografici per trasportare i visitatori nella magica atmosfera natalizia. Il percorso è costituito da diverse aree interattive: un bosco che sembra uscito da un libro delle favole; un lungo tunnel interamente illuminato; il Borgo degli Elfi, che aiuteranno i bambini a compilare le loro letterine; il Villaggio di Babbo Natale, con Babbo Natale in persona che raccoglierà i desideri dei più piccini; il Teatro dei Sogni, dove andranno in scena due spettacoli adatti per tutta la famiglia: The Christmas Kingdom e I racconti del Natale; e infine un’area ristoro, Food Court.

Dopo due anni di assenza a causa del Covid, torneranno i caratteristici Mercatini di Natale, che saranno diffusi su tutto il territorio cittadino grazie al coinvolgimento delle varie circoscrizioni e delle associazioni locali. Altri Mercatini invece saranno periodici (di solito della durata di una giornata): il Balon dell’Immacolata (8 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Borgo Dora); il Big market al Bunker – Christmas edition (11 dicembre, dalle ore 12.00 alle ore 21.00, via Niccolò Paganini 1), con oggetti vintage, second-hand, hand-made, ma anche prodotti originali, gioielli e cibo; il Balon è Natale (18 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Borgo Dora), con esposizione di artigianato ed eventi di animazione; il Mercatino di Natale al Parco Commerciale Dora (dal 4 al 24 dicembre , via Livorno), con la possibilità, per i bambini, di compilare la letterina e fare una foto con Babbo Natale e, per gli adulti, di assistere all’esibizione dell’Anno Domini Gospel Choir (11 dicembre) e di partecipare all’iniziativa Regalo Sospeso.

Per rimanere in tema natalizio, ma allontanandosi dalla città, l’8 dicembre sarà possibile salire sul Treno Storico di Natale che, partendo da Torino Porta Nuova, viaggerà sulla tratta turistica Ceva – Ormea, alla scoperta dei paesini locali illuminati a festa. Il treno, trainato dalla caratteristica locomotiva a vapore, partirà dalla stazione alle ore 8.40 e, dopo una prima fermata a Nucetto (dove i partecipanti potranno visitare il Museo Ferroviario e il Museo Etnografico dell’Alta Valle Tanaro), in tarda mattinata raggiungerà Garessio e infine Ormea. I passeggeri dovranno scegliere di visitare una delle due destinazioni: a Garessio è in programma una passeggiata tra le botteghe tipiche del Borgo Ponte addobbate a festa, con degustazione di vin brulè e cioccolata calda; mentre a Ormea ci si potrà inoltrare nel suggestivo mercatino di Natale, allestito ogni anno in via Roma. Il Treno Storico ripartirà da Ormea alle ore 16.40 per arrivare a Porta Nuova verso le ore 20.00. L’esperienza è consigliata a tutti, grandi e piccini, e il costo dei biglietti è di 75 euro per gli adulti e di 58 euro per i bambini di età compresa tra i 4 e 10 anni.

Irene Masserano

Crediti immagine di copertina: http://www.comune.torino.it/eventi/natale2022/

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-12-2022 to
08-01-2023
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Irene Masserano