Cultura e società Sardegna

Si è concluso il Camp ACLI “La sfida dell’intelligenza artificiale per l’imprenditoria giovanile”

Si è concluso il Camp ACLI “La sfida dell’intelligenza artificiale per l’imprenditoria giovanile”

Si è concluso il camp “La sfida dell’intelligenza artificiale per l’imprenditoria giovanile” organizzato dalle Acli della Sardegna insieme alle Acli di Sassari che si è svolto dal 26 al 28 ottobre presso l’Hotel Catalunya di Alghero. Si è trattato di tre giorni intensi e coinvolgenti di formazione mirata, pensati per i giovani tra i 18 e i 30 anni, con l’obiettivo di esplorare il ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale gioca in vari ambiti.

È stata una occasione pensata per 50 giovani della Sardegna per approfondire i temi dell’intelligenza artificiale e dell’imprenditoria giovanile.
L’obiettivo era quello di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa di alto livello, con un focus su paure e opportunità offerte dalla IA con esperti del settore” racconta il presidente regionale Mauro Carta.

Concetto puntualizzato da Salvatore Sanna, presidente delle Acli provinciali Sassari “L’IA offre straordinarie opportunità per migliorare molteplici aspetti della nostra società, ma le paure associate non possono essere ignorate. È cruciale regolamentare l’uso dell’IA in modo etico e garantire che sia a servizio dell’umanità; l’equilibrio tra opportunità e paure sarà determinante per plasmare il futuro dell’IA”.

È stata una iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto “Il welfare sardo nell’epoca della consapevolezza pandemica”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Autore

About Author

Azzurra Rachelli

Studentessa di lettere e femminista.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti