Direttore: Vincenzo Di Dino

Fra Guerra e Pace

Fra Guerra e Pace
<strong>Fra Guerra e Pace</strong>

Fra Guerra e Pace

da
376 376 people viewed this event.

I nuovi appuntamenti al Greenwich D’Essai

Lunedì 10 ottobre, con la proiezione del film “Vogliamo vivere” di Ernst Lubitsch, al Greenwich D’Essai a Cagliari si sono avviati i nuovi appuntamenti della rassegna cinematografica “Fra Guerra e Pace”.

Nel corso della manifestazione, che proseguirà sino al 17 novembre, verranno proiettati complessivamente 12 film selezionati, per l’occasione, dal giornalista e critico cinematografico Sergio Naitza.

L’obiettivo principale è quello di porre l’attenzione sul tema del conflitto bellico e mettere in luce come, sin dagli albori, il cinema abbia voluto raccontare gli orrori della guerra, sia a fini propagandistici sia come riflessione sull’inutilità dei conflitti.

Durante le varie serate ogni film verrà accompagnato da un dibattito a cui prenderanno parte diversi relatori, e il cui scopo è quello di permettere al pubblico di partecipare attivamente ad una riflessione più ampia su tale tematica.

E soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo oggigiorno, con la guerra in Ucraina, tutto ciò risulta essere di estrema importanza in quanto, questa mostra, ci permette di comprendere ancora di più il presente e prendere maggiore coscienza del nostro futuro tramite, appunto, il racconto del passato e dei toni che i conflitti possono assumere. 

Tra i prossimi appuntamenti da segnalare:

  • 3 novembre – “La passeggera” di Andrzej Munk: il film racconta la storia di una signora borghese che, durante un viaggio a bordo di un piroscafo, crede di riconoscere tra i passeggeri una ragazza polacca contro la quale aveva infierito per molto tempo, durante il periodo in cui era stata una aguzzina ad Auschwitz. Durante la tratta ne parlerà con il marito, in parte per giustificarsi e in parte per scavare dentro se stessa;
  • 7 novembre – “Valzer con Bashir” di Ariel Forman: Folman ascolta il racconto di un vecchio amico, il quale racconta di un incubo ricorrente in cui viene inseguito da 26 cani (presunti testimoni dell’uccisone di 26 cani, di cui è l’autore, durante la guerra in Libano del 1982). Folman si rende allora conto di non ricordare nulla della guerra, ma quella sera stessa li appare una visione dell’eccidio di Sabra e Shatila. Inizia allora a raccogliere diverse testimonianze, sino a che i ricordi riaffiorano e lui capisce che il vuoto di memoria è dovuto ai sensi di colpa per quell’omicidio di cui è stato testimone;
  • 10 novembre – Hotel Rwanda” di Terry George: la storia è ambientata durante il genocidio degli ruandese dei Tutsi da parte degli Hutu e narra l’impresa di Paul Rusesabagina, il quale riuscirà a salvare centinaia di rifugiati nascondendoli all’interno di un Hotel;
  • 14 novembre – “Il segreto di Esma” di Jasmila Zbanic: il film racconta la storia di Esma, cameriera e madre di un’adolescente, Sara. Esma nasconde, però, da anni un grande segreto che non ha mai voluto svelare a nessuno ma con cui dovrà fare i conti nel momento in cui Sara scopre di non essere figlia di un soldato morto in guerra;
  • 17 novembre: “Guerra e Pace” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti: docufilm che racconta la guerra in 4 capitoli ambientati in varie epoche (passato, passato prossimo, presente e futuro), in cui ci si è avvalsi di testimonianze e materiale d’archivio messo a disposizione da quattro diverse istituzioni.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

10-10-2022 | 18:30 to
17-11-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore