

La “Casa del Robot” Arriva a Cagliari
Fino al 30 giugno la mostra “House of Robotics” vi farà immergere a pieno nello straordinario mondo dell’alta tecnologia
Per tutto il mese di giugno la Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita 33 a Cagliari darà la possibilità ai visitatori di conoscere una realtà come quella della robotica, che affascina e incuriosisce persone di tutte le età, attraverso una mostra interattiva nella quale verranno mostrati esemplari di ultima tecnologia da poter impiegare in diversi ambiti della nostra vita quotidiana e in differenti sfere sociali come la medicina e l’industria meccanica.
Il rapporto tra uomini e “robot” di ultima generazione da una parte genera fascino in quanto questi rappresentano una continua innovazione tecnologica che col passare del tempo non accenna a rallentare, mentre dall’altro, proprio per questo motivo, quasi intimorisce la persona che, magari non conoscendo a fondo questo mondo tanto suggestivo quanto articolato, pensa che un simile ed apparentemente inarrestabile progresso tecnologico possa sfuggire di mano con conseguenze dalle più leggere a quelle più catastrofiche che si vedono in certe produzioni hollywoodiane. L’intento di questa mostra è fornire al visitatore alcuni esempi di come quelli che comunemente vengono chiamati robot altro non sono che apparecchi o macchine all’avanguardia con gli sviluppi tecnologici più recenti pensati e creati per aiutarci e non certo per essere una potenziale minaccia alla nostra salvaguardia.
Per questo scopo, la House Of Robotics mette in mostra diversi esempi con i quali il visitatore potrà liberamente interagire. Alcune dimostrazioni presenti sono il Robothespian, modello dalle sembianze umanoidi con il quale poter avere delle vere e proprie conversazioni e, attraverso un monitor touchscreen, selezionare le molteplici funzionalità implementate nella sua memoria artificiale. Oppure, per stare nell’ambito delle produzioni locali, è giusto menzionare Felix, creato dall’ingegnere e collaboratore del FabLab di Cagliari Nicola Mereu, la cui realizzazione è stata ispirata dai racconti di Isaac Asimov considerato il padre della robotica moderna. Meritano interesse anche il Coamu esoscheletro, invenzione di utilizzo medico pensata per migliorare la postura e preservare la salute ossea dei lavoratori, e il Comau e.Do. la cui creazione ha come scopo primario rendere l’apprendimento e la programmazione un qualcosa di divertente e interattivo.
Oltre ai vari esempi di robotica avanguardistica presenti alla mostra è doveroso menzionare l’area dedicata all’uso dei visori di realtà virtuale, un tipo di tecnologia che nell’ultimo decennio sta conoscendo grande fortuna soprattutto nell’ambito del gaming e, a tal proposito, sarà presente un’ampia zona dove, attraverso una serie di giochi interattivi come puzzle e quiz, anche i piccoli e i giovani potranno conoscere curiosità e contenuti legati alla robotica giocando e divertendosi.
La mostra, promossa da Opificio Innova con Innois e il contributo della Fondazione di Sardegna, è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 14 e dalle 17 alle 20.30. La domenica l’orario è continuato dalle 9 alle 20.30.
Il costo di entrata è di 10€ per gli adulti, 8€ per studenti e anziani e i bambini fino ai 5 anni non pagano. È possibile acquistare i biglietti online tramite il link: https://opificio.getcrowd.eu/event/house-of-robotics


