La Rassegna “Incanti al Nuraghe Diana” continua a stupire

La Rassegna “Incanti al Nuraghe Diana” continua a stupire
La Rassegna “Incanti al Nuraghe Diana” continua a stupire

La Rassegna “Incanti al Nuraghe Diana” continua a stupire

da
383 383 people viewed this event.

L’ultima domenica del mese sarà all’insegna dell’archeologia e del teatro combinato con l’arte del fumetto 

Per tutto il mese di settembre la rassegna culturale intitolata Incanto ha regalato ai visitatori un ricco programma di eventi accomunati dalla location suggestiva del complesso di Nuraghe Diana di Quartu che sarà, ancora una volta, uno dei protagonisti della giornata di domenica 25 settembre nella quale verranno proposti, come di consueto, appuntamenti di stampo culturale per adulti e ragazzi. 

La serata si aprirà alle ore 18.00 proprio con la visita guidata gratuita del complesso nuragico costruito circa quattromila anni fa insieme all’archeologa Patrizia Zuncheddu che introdurrà i visitatori in un’epoca storica ricca di misteri e di lascito che merita di essere scoperta con il dovuto rispetto per il periodo più iconico che la nostra isola abbia vissuto. La visita si concluderà orientativamente verso le 19.30 per poi dare spazio, mezz’ora dopo alle 20.00, allo spettacolo teatrale, che verrà messo in scena dalla Compagnia dei Ragazzini di Cagliari, ispirato alla Divina Commedia che si terrà sempre presso il sito archeologico. La rappresentazione sarà diretta da Monica Zuncheddu e a dare voce ad alcuni illustri personaggi dell’opera di Dante sarà il noto fumettista, scrittore e giornalista Marcello Toninelli, conosciuto per le sue strisce umoristiche ispirate ad alcune delle più celebri e importanti opere letterarie della storia come l’Eneide, l’Odissea e, appunto, la Commedia dantesca. 

Il fumettista ha dichiarato di riscontrare ogni giorno come la rappresentazione comica di personaggi di alto spessore culturale e storico, come quelli della Divina Commedia, siano sempre oggetto di grande interesse per i bambini e tutto ciò è fonte per lui di gioia, emozione ma anche di responsabilità verso un pubblico così giovane ed al tempo stesso esigente per il quale bisogna riservare delle particolari attenzioni sia dal punto di vista linguistico che, ovviamente, contenutistico per non deludere le aspettative dei bambini e ragazzi. 

Per ulteriori informazioni sulla serata si invita a consultare il sito www.nuraghediana.com 

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: http://www.nuraghediana.com  →

 

Data e ora

25-09-2022 to
25-09-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Matteo Piras

Articolo successivo