

SESTU: TUTTI PRONTI A GIOCARE A RISIKO
Nella giornata di domenica 18 dicembre, a Sestu, nel cagliaritano, sarà possibile giocare a
Risiko in via Europa 22, al 4BH Gaming House. Ogni partita durerà poco più di un’ora e mezza a partire
dalle ore 10.30, dopo essersi iscritti dalle ore 9.30 e aver aspettato il sorteggio dei tavoli. La
seconda partita si svolgerà alle 14.30, dopo un’ora e mezza di pausa pranzo a partire dalle 13.00 (pranzo al sacco o da asporto).
Il terzo e ultimo match si terrà alle 16.45. Cento saranno i punti per il bonus vittoria, e la modalità
del gioco prevede la somma dei punti delle due migliori partite e lo scarto della peggiore.
Il gioco da tavola “Risiko!” (che negli USA ha dato vita a un altro gioco: “Risk”) nasce come prototipo in Francia verso la metà del Novecento con il nome di “La Conquête du Monde” (La conquista del mondo) dal regista cinematografico Albert Lamorisse, autore di “Le balon rouge”, ma arriva in Italia alla fine degli Anni 60 grazie a Editrice Giochi. Si racconta che Albert inventò il gioco per far conoscere i nomi geografici ai propri figli (due dei quali interpreti del pluripremiato “Le ballon rouge”). E ancora oggi nel tabellone i territori conservano nomi come Kamchatka o Jacuzia.
Giocare a Risiko prevede la presenza di giocatori che simulano conflitti bellici internazionali: ogni partita termina con il raggiungimento dell’obiettivo strategico specificato su apposite carte distribuite all’inizio del gioco. Ogni giocatore deve lanciare il numero di dadi corrispondenti, e poi si confrontano i valori ottenuti, il dado più alto dell’attaccante con il più alto del difensore, il secondo con il secondo e così via. Per ogni punteggio più alto, il perdente deve togliere un’armata dal tabellone. In caso di parità di punteggio dei dadi, vince il difensore. Quando l’attaccante distrugge l’ultima armata dell’ultimo territorio di un avversario, si impadronisce anche delle sue carte. Il perdente è allora definitivamente eliminato dalla partita, ma ciò non può avvenire prima della fine del quarto turno di gioco. In ogni tavolo è prevista la partecipazione di 4 (o 5) giocatori.
L’evento è aperto a tutti ed è il 67° torneo organizzato dal RCU Cagliari, uno dei trenta Risiko! Club Ufficiali sparsi per l’Italia, unico in Sardegna e vicecampione nazionale di Risiko a squadre nel 2017.
Stefania Albanese