VOLTI RIFLESSI

VOLTI RIFLESSI
VOLTI RIFLESSI

VOLTI RIFLESSI

da
290 290 people viewed this event.

Prorogata al 30 ottobre la mostra Volti Riflessi, arricchita da un nuovo ciclo di conferenze.

Nel Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto (Cagliari) si svolge dal 15 luglio 2022 l’esposizione intitolata Volti Riflessi – Ritratti e autoritratti in dialogo con Anna Cabras Brundo. Mettendo a confronto le opere della Brundo con i quadri realizzati da una serie di artisti contemporanei sardi, si vuole raccontare il genere pittorico del ritratto e dell’autoritratto. L’iniziativa, realizzata dall’Associazione Culturale Auravisiva con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Cagliari, è curata da Marta Cincotti e Simone Mereu

La mostra prevede un percorso espositivo in cui sono esibite le opere di sedici artisti contemporanei attivi in Sardegna accanto a circa cinquanta ritratti e autoritratti realizzati da Anna Cabras Brundo. Grazie alla proroga alla fine di ottobre, l’esposizione si arricchisce di una serie di conferenze a tema che si terranno sia nel Centro Comunale d’Arte e Cultura, sia in diretta sulla pagina Facebook dedicata a Volti Riflessi. I convegni toccheranno diverse tematiche artistiche, in un dialogo a più voci tra i pittori protagonisti della mostra e alcuni storici dell’arte.                                                                                                                                                             Il primo incontro sarà giovedì 6 ottobre alle ore 18 e si intitolerà “La strategia della sembianza. Dialoghi su Giulia Baita, Mara Damiani e Simone Mereu con Caterina Ghisu”. Nel dibattito, presieduto dalla storica dell’arte Caterina Ghisu, si racconteranno i processi artistici e le esperienze di questi pittori contemporanei, che con i loro ritratti partecipano alla mostra.

Anna Cabras Brundo, originaria di Cagliari (1919-2008), è stata una scultrice e pittrice italiana con una dote innata per l’arte. Autodidatta, ha cominciato a creare le prime sculture da giovanissima, per poi avvicinarsi anche al mondo della pittura. La sua specialità consisteva nella creazione di busti e ritratti che rappresentavano noti personaggi dell’ambiente culturale e politico italiano dell’epoca.

Giulia Baita è laureata in Storia dell’Arte Contemporanea ed è considerata una delle maggiori rappresentanti della Mobile Art. Dal 2009, promuove questo tipo di arte organizzando mostre in tutto il mondo, come a Miami, Palo Alto, Parigi e Amersfoort. Nel 2021 ha curato l’esposizione “Talk with me”, tenutasi al Palazzo Ducale di Genova, e poi ha esposto anche alla Biennale di Arte Contemporanea a Firenze.                                                                                                               “Il lavoro artistico di Giulia è senza dubbio esaustivo, compiuto, pulito. Le sue opere hanno il pregevole dono di possedere una grande energia intrinseca. Esse invitano lo spettatore ad abbandonarsi alla poesia e alla bellezza” (Elena Gollini).

Mara Damiani collabora da circa vent’anni con The Walt Disney Company e altri prestigiosi marchi e lavora nei campi del publishing, del licensing e del merchandising. Dopo essere ritornata in Sardegna, ha dato il via a una significativa produzione artistica, caratterizzata da una rielaborazione della tradizione sarda effettuata attraverso le tecniche del design contemporaneo. La sua originale visione della tradizione, unita a una profonda conoscenza del design, la rendono una delle artiste più interessanti e creative dell’isola.

Simone Mereu disegna e dipinge da sempre, ma solo recentemente, a partire dal 2018, grazie all’insistenza di Caterina Ghisu, ha cominciato a esporre i suoi lavori. Per creare i suoi volti, attinge ispirazione dalla folla, dai ricordi, dalle foto d’infanzia, dalle reminiscenze storico-artistiche e dai reportage. I suoi volti e la serie “Le teste che ho in testa” tentano di descrivere aspetti della nostra società: la sua frammentazione, la nostalgia dell’infanzia, la solitudine e l’isolamento, ma anche la discriminazione che la caratterizza.

                                                                                                Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

15-07-2022 to
30-10-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano