
La conferenza stampa dell’11 Agosto è pronta anche quest’anno ad uno speciale calendario volto a guidare i turisti attraverso la magia della cultura nuragica.
La Rassegna che si è tenuta Giovedì 11 Agosto presso il Nuraghe Diana in località Is Mortorius si chiama “Incanti”, nome che descrive perfettamente i luoghi che tale iniziativa intende avvalorare.
L’incontro si basa sulla presentazione di un calendario che comprende eventi di ogni tipo: iniziative divulgative, visite guidate, concerti, presentazioni.
Il tutto svolto con la presenza di archeologi ed esperti famosi che possano così non solo affascinare il pubblico con le straordinarie attrazioni nuragiche, ma anche istruirlo riguardo una civiltà e le sue opere.
La Civiltà Nuragica
La Civiltà Nuragica è la più caratteristica ed iconica civiltà della Sardegna, con un’esistenza che va dal 1800 sino a circa il 200 a.C. e da cui prendono il nome le costruzioni più comuni da loro edificate: i Nuraghi.
Questi ultimi sono edifici unici nel loro genere e grazie alla loro estrema diffusione (gli esperti ne hanno un numero che va dai 7000 agli 8000, ma si stima che un tempo fossero molti di più) rendono il paesaggio non solo suggestivo, bensì anche inimitabile.
Il programma
Il programma presentato l’11 Agosto ha come obiettivo quello di far ammirare tale unicità nel migliore dei modi, dandogli il rispetto e la visibilità che merita.
Il calendario è ricco di date, comprendendo l’intero mese di agosto ed arrivando fino a quello di ottobre.
A guidare la conferenza stampa, patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena, saranno: Rossana Perra, Assessora alle Attività Produttive del Comune di Quartu, Tiziana Cogoni, Assessora al Territorio, Gianfranca Salis, Responsabile Patrimonio Archeologico della Soprintendenza di Cagliari, e l’archeologa Patrizia Zuncheddu.