

CAGLIARI: ASPETTANDO LA MEZZANOTTE CON BLANCO
È tutto pronto, l’attesa è finita, il nome del superospite che accompagnerà la mezzanotte del 31 dicembre a Cagliari è stato svelato. Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, classe 2003, è stato scelto dal Comune di Cagliari per un live show nel pieno centro del capoluogo sardo, in Largo Carlo Felice, tra piazza Matteotti e l’imponente palazzo de La Rinascente. Il palcoscenico guarderà Piazza Yenne, situata al termine del Largo, in modo da favorire la visuale grazie alla salita.
Nel 2019 i Subsonica avevano infuocato il palco fino all’arrivo della mezzanotte; l’anno dopo è stato il turno di Vinicio Capossela; per quello dopo ancora la giunta comunale ha voluto puntare più sui classici mercatini di Natale. Quest’anno, il vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, nonché artista proclamato “dell’anno” 2021 e 2022 da tutte le classifiche musicali, accenderà la piazza, esaltando particolarmente il pubblico giovanile, ma non solo, dalle ore 23.00 per 75 minuti di concerto, una grande festa aperta a tutti che arriva dopo più di due anni trascorsi in pandemia.
Dalle energiche “Notti in Bianco” e “Mi fai impazzire” uscite nel 2021, alle romantiche “Blu Celeste” e “Brividi”, quest’ultima in duetto con il cantante Mahmood, il giovane Blanco non si è mai fermato e ha sempre cercato di sorprendere e incantare il suo pubblico, dal famoso palco dell’Ariston, a quello dell’Eurovision Song Contest 2022, al Blu Celeste Tour, il quale ha toccato le piazze e i teatri più importanti d’Italia dal mese di aprile a settembre di quest’anno.
Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu ha dichiarato, durante la conferenza stampa nella giornata di ieri, di aver scelto Blanco, tra le varie proposte, perché rappresenta l’idolo dei giovani in questo momento, “attualmente il cantante più famoso e importante in Italia” – ha precisato, affermando che il loro intento è quello di regalare ai giovani un concerto indimenticabile, favorendo la fascia d’età che più ha sofferto la reclusione di questi ultimi anni per via del Covid. Un investimento da mezzo milione di euro che porterà numerose famiglie e centinaia di ragazzi residenti in tutta l’isola a spostarsi e soggiornare a Cagliari: ciò significa tanto turismo e tanto denaro in circolazione tra ristoranti e strutture alberghiere, come hanno specificato anche Luca Usai, direttore artistico e organizzatore dell’evento, e Alessandro Sorgia, assessore al turismo.
L’evento sarà gratuito, dalle 18.00 fino a dopo la mezzanotte, e sarà presente anche un’area ristoro dove bere e mangiare.
Il CC23 è un’iniziativa di Magma Events, Comune di Cagliari, Vivo Concerti, Friendsandpartners, Cagliari Turismo. Per altre info visitare il sito capodannodicagliari.com.
Stefania Albanese