Il presentismo

Il presentismo

A.Y.Gourevitch storico russo del medioevo, disse che le rappresentazioni del tempo sono delle componenti essenziali della coscienza sociale che occupano un posto di primo piano nel ‘modello del mondo’ che caratterizza ogni cultura. L’orientamento verso il tempo e il modo come esso è appreso e vissuto è variabile secondo le epoche e le culture. Lo storico […]

Read More
 L´importanza della routinizzazione

L´importanza della routinizzazione

Dal punto di vista specificatamente temporale, l’analisi del carattere routinizzato delle attività sociali quotidiane sembra porsi come la riflessione centrale dell’analisi sociologia di Anthony Giddens, non solo per quanto riguarda lo studio del ruolo che il tempo assume nella vita sociale, ma anche, più generalmente, per l’intera teoria della strutturazione spazio-temporale. Il concetto di routinizzazione […]

Read More
 Le sequenze temporali giornaliere

Le sequenze temporali giornaliere

Le sequenze temporali giornaliere risultano condizionate ‘a breve raggio’ anche dalla localizzazione geografica dei luoghi in cui le attività sono esercitate. Spazio e tempo sono state tradizionalmente considerate dimensioni separate e poca attenzione e riflessione è stata dedicata ai loro effetti combinati. A questo limite ha cercato di dare una risposta Torsten Hagerstrand e la […]

Read More
 La disposizione giornaliera delle attività

La disposizione giornaliera delle attività

La disposizione giornaliera delle attività si basa sulle teorie delle micro sequenze di utilizzo del tempo, essenzialmente ricorsiva. La spiegazione sociologica tende infatti a descrivere l'allocazione temporale quotidiana in termini di progressivi aggiustamenti di comportamenti e consuetudini. In altre parole, quello che un soggetto fa durante la giornata è descritto come la risultante di quello […]

Read More
 Le teorie economiche sul tempo in chiave sociale

Le teorie economiche sul tempo in chiave sociale

Le teorie economiche e alcuni approcci della sociologia contemporanea tendono a descrivere la giornata degli individui come l'esito di un processo razionale di allocazione del tempo totale disponibile. La teoria fondata sul principio della scelta razionale è solo uno dei possibili modelli di spiegazione dell'allocazione del tempo tra le diverse attività quotidiane. Infatti, il tema […]

Read More
 Le teorie sociali sull´uso del tempo

Le teorie sociali sull´uso del tempo

Di tutte le ricerche sul concetto di tempo sociale solo in pochi anni si hanno avuto vere e proprie teorie sociologiche. Jonathan Gershuny ha recentemente cercato di ovviare a questo limite riportando alcune teorie sociologiche contemporanee al tema dell’uso del tempo, con attenzione a tre distinti livelli di azione. L’ipotesi è che l’utilizzo del tempo […]

Read More
 La cultura temporale occidentale

La cultura temporale occidentale

Si possono individuare quattro assi portanti della cultura temporale occidentale. Il primo è la concezione quantitativa del tempo, una concezione che ci porta a vedere il tempo come espressione misurabile, tramite l’orologio, per esempio. La seconda dimensione si può vedere con la considerazione efficientistica del tempo e con la famosa espressione di Benjamin Franklin di […]

Read More
 Alcuni contributi allo studio del tempo

Alcuni contributi allo studio del tempo

E’ interessante vedere alcuni contributi allo studio del tempo dei classici, come sottolineare le riflessioni e le intuizioni di Durkheim e della scuola durkheimiana con Hubert e Mauss. Per Durkheim il tempo è ‘un’autentica istituzione sociale’; il tempo sociale esprime un tempo comune al gruppo e avvolge non solo le singole esistenze individuali, ma anche […]

Read More
 Tempo e territorio

Tempo e territorio

Spostandoci sul territorio, possiamo vedere come la città sia il punto di focalizzazione più acuto di varie dinamiche, perché nella città intesa come realtà urbano-metropolitana, si vede un accostamento che spesso è disarmonico e non coerente, fra calendari diversi e di orari diversi, con i quali l'attore sociale deve fare i conti. A questo proposito, […]

Read More
 Il ´padrone del tempo´

Il ´padrone del tempo´

Mentre sapere chi fosse il padrone del tempo in altre epoche e culture era semplice, oggi la situazione è più complessa, perché ci troviamo di fronte ad una molteplicità di agenzie e di unità sociali che regolano il tempo dei membri delle società. Parliamo di un insieme di grandi organizzazioni e istituzioni con cui conviviamo […]

Read More
 Analisi sociologica del concetto di tempo

Analisi sociologica del concetto di tempo

L'esigenza di voler approfondire e studiare il concetto di tempo è nata, non solo dal fascino che da sempre riveste tale concetto, ma dall’importanza dei suoi condizionamenti, anche dal punto di vista sociale. Soprattutto nel mondo occidentale, riconoscere il valore del tempo è fondamentale, visto che abbiamo il privilegio di avere alle spalle una storia […]

Read More
 Simbologia del cibo in Cina

Simbologia del cibo in Cina

La Cucina cinese è una tra le più antiche del mondo tanto che le prime testimonianze risalgono all’età della pietra. E’ molto interessante vedere la simbologia legata al cibo di questo paese. Infatti, lo Yin e lo Yang, pilastri fondamentali della religione e della filosofia cinese, si ritrovano anche in cucina. Secondo la medicina tradizionale cinese, […]

Read More