Letto: 135 A.Y.Gourevitch storico russo del medioevo, disse che le rappresentazioni del tempo sono delle componenti essenziali della coscienza sociale che
Read MoreLetto: 570 Dal punto di vista specificatamente temporale, l’analisi del carattere routinizzato delle attività sociali quotidiane sembra porsi come la
Read MoreLetto: 220 Le sequenze temporali giornaliere risultano condizionate ‘a breve raggio’ anche dalla localizzazione geografica dei luoghi in cui le
Read MoreLetto: 165 La disposizione giornaliera delle attività si basa sulle teorie delle micro sequenze di utilizzo del tempo, essenzialmente ricorsiva.
Read MoreLetto: 185 Le teorie economiche e alcuni approcci della sociologia contemporanea tendono a descrivere la giornata degli individui come l'esito
Read MoreLetto: 246 Di tutte le ricerche sul concetto di tempo sociale solo in pochi anni si hanno avuto vere e
Read MoreLetto: 236 Si possono individuare quattro assi portanti della cultura temporale occidentale. Il primo è la concezione quantitativa del tempo,
Read MoreLetto: 184 E’ interessante vedere alcuni contributi allo studio del tempo dei classici, come sottolineare le riflessioni e le intuizioni
Read MoreLetto: 211 Spostandoci sul territorio, possiamo vedere come la città sia il punto di focalizzazione più acuto di varie dinamiche,
Read MoreLetto: 282 Mentre sapere chi fosse il padrone del tempo in altre epoche e culture era semplice, oggi la situazione
Read MoreLetto: 1.503 L'esigenza di voler approfondire e studiare il concetto di tempo è nata, non solo dal fascino che da
Read MoreLetto: 550 La Cucina cinese è una tra le più antiche del mondo tanto che le prime testimonianze risalgono all’età
Read More