
Inaugurazione della mostra fotografica di Maurizio Melis al Tandoori Indian Food. Tra i tanti presenti, anche la campionessa sarda Marta Maggetti. Al via la terza settimana del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo. Come votare i libri.
L’ultima domenica in zona bianca della Sardegna si inaugura a Cagliari, nella nuova sede di via Giovanni Maria Angioy, 58 del ristorante Tandoori Indian Food, la mostra di fotografie “Namaste Kathmandu” di Maurizio Melis.
A lui il merito di aver preso per mano il pubblico e averlo portato in Nepal nonostante la pandemia che vieta i viaggi per turismo. Quaranta scatti su forex 35×40 divisi in quattro sezioni: Costumi e società, Religiosità e spiritualità, Primi piani, Terremoto e ricostruzione.
L’autore, noto giornalista di un’importante emittente locale, ha una passione per lo stato himalayano grande la metà dell’Italia e con oltre 27 milioni di abitanti, da quando vi si è recato per la prima volta nel 2006. Il progetto fotografico nasce durante il terzo viaggio del redattore nel 2019, effettuato per esaudire una promessa fatta alla figlia Pema, una bella ragazza originaria del luogo. “Consiglio a tutti un viaggio in Nepal” mi dice Maurizio Melis “il costo del viaggio non è proibitivo se parti in inverno quando non è stagione di trekking e scalate. La valle di Kathmandu in inverno non è fredda, anche se l’escursione termica la notte si sente. E’ un mondo ancora da scoprire. Colpiscono i volti sorridenti nonostante le difficoltà, la dignitosa povertà. Al momento in Nepal c’è una repubblica dopo una guerra civile in seguito al massacro della famiglia reale. Il governo cinese sta dando una mano non disinteressata dopo il terremoto del 2015. I numerosi templi buddisti e induisti e le antiche costruzioni in legno di centinaia di anni fa, rendono la capitale, di circa un milione di abitanti, un luogo di una bellezza unica”.
Tra il pubblico è presente la campionessa sarda di windsurf, Marta Maggetti (della società Fiamme Gialle). Il suo motto è: “Se leggi questa scritta, vuol dire che sei dietro” (campeggia nel salvagente che porta sulle spalle durante le competizioni). Reduce da un quarto posto in Portogallo e pronta a partire per la selezione mondiale in Spagna il mese prossimo, osserva le foto con un pensiero alle Olimpiadi di Tokio rinviate al 2021 per la pandemia. “Sono un’appassionata di fotografia, prediligo i paesaggi e cogliere con l’obiettivo i momenti particolari” mi dice “mi intrigano queste foto, mi attirano i colori del Nepal, mi piacerebbe visitarlo”.
Poco lontano Sandeep Singh, proprietario dei ristoranti (a Cagliari e a Quartu), cittadino italiano si dichiara orgoglioso della mostra: “l’intento è quello di far conoscere il paese attraverso le foto e far assaporare odori e gusti attraverso i piatti della cucina nepalese che verranno presentati durante il periodo dell’apertura della mostra, quando torneremo in zona bianca” afferma l’imprenditore indiano che potrebbe essere uno dei numerosi sponsor della ragazza sarda all’evento più internazionale di sempre, le Olimpiadi “queste foto sono molto reali e dimostrano da una parte il Nepal più tradizionale e dall’altra le nuove generazioni che padroneggiano le ultime tecnologie”.
Anche l’avvocato Alberto Putzolu si guarda intorno e commenta “della mostra colgo l’universalità della tecnologia anche in Nepal ma soprattutto il rivedere delle foto stampate che mi aiuta a fermarmi a riflettere, cosa che con quelle del telefonino è impossibile fare”.
In sala si aggira anche Girolamo Cuomo, esperto della cultura e delle tradizioni nepalesi, commerciante di abbigliamento orientale, che commenta con soddisfazione le foto del progetto.
La mostra resterà chiusa durante le settimane in zona arancione ma riaprirà non appena si tornerà in zona bianca.
A dispetto del variare dei colori causa virus covid, continua invece la parte finale del 15° Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo (quello del 2020), slittato dall’8 marzo al 13 giugno per la pandemia. La sedicesima edizione sarà invece nell’autunno 2021.
Trascorse le prime due settimane di programmazione. I primi dieci di sessantanove libri li avete visti in diretta su www.facebook.com/latestataonline ma potrete rivedere le interviste anche su www.ArkaEventiCulturali.it e passare parola agli amici.
08-mar | lunedì | Silvia | Serafi | La farfalla di Gebze |
09-mar | martedì | Mara | Piscitelli | Il mio nome è Belby |
10-mar | mercoledì | Marco | Boato | Sandro Boato, in memoria di un Verde ecologista, urbanista e poeta |
11-mar | giovedì | Gianni | Mascia | Litanie eretiche |
12-mar | venerdì | Leonardo | Becchetti | Bergoglionomics |
15-mar | lunedì | Luc | Colemont | Luca: la vita vale una battaglia | Standaard Uitgeverij |
16-mar | martedì | Cosimo | Lerario | L’invidia dei fenicotteri | Edizioni La Zattera |
17-mar | mercoledì | Francesco | Terrone | Ancora la questione meridionale | Academ editore |
18-mar | giovedì | Gabriella | La Rovere | L’orologio di Benedetta | Mursia |
19-mar | venerdì | Danilo | Mallò | Memorie di un’anima | Edizioni La Zattera |
Il Festival è un contenitore ricco di letteratura di vari generi, quest’anno sarà un “vaccino culturale”, da inoculare dal lunedì al venerdì, dalle ore 21.00 alle ore 21.30 fino all’11 giugno. Perché il 13 si finirà ufficialmente con la lotteria di autofinanziamento del Festival. Estrazione dei premi e proclamazione del “Miglior Libro” votato dai lettori attraverso l’acquisto dei biglietti della lotteria. Qui il regolamento aperto alla partecipazione di tutti: https://www.arkaeventiculturali.it/2021/03/22/regolamento-come-votare-il-miglior-libro/
Spazio a tutti i generi letterari: poesia, romanzi, saggistica. Autori locali e nazionali, esordienti e affermati. In diretta facebook per mezz’ora a rispondere alle domande che possono essere poste anche dal pubblico e a suggerire letture di qualità.
Tutto questo grazie alla collaborazione di Cristian Mameli alla regia (editore de LaTestata.it), di Ilaria Isabella Musu e Chiara Urru che mi aiuteranno in diverse interviste. Ecco i prossimi appuntamenti:
22-mar | lunedì | Rita | Russu | Budino di sangue | Libeccio Edizioni |
23-mar | martedì | Pino | Aprile | Carnefici | Piemme |
24-mar | mercoledì | Claudia | Musio | Farfalle nel vento | Edizioni La Zattera |
25-mar | giovedì | Laura | Tangherlini | Matrimonio siriano, un nuovo viaggio | Rubbettino |
26-mar | venerdì | Michele | Cucuzza | Fuori dalle bolle! | Armando Curcio Editore |
Qui vi ricordo l’elenco completo dei libri e degli Autori. Chiuderà il padrino della manifestazione: Flavio Soriga con il romanzo “Nelle mie vene”
Francesco Caccetta | Abbandonati nella Rete. Internet e gli adolescenti |
Tina Iannella | Abuso e testimonianze nel minore |
Giuliana Carta | Addio per sempre |
Gero Grassi | Aldo Moro: la verità negata |
Francesco Terrone | Ancora la questione meridionale |
Ester Tanasso, Alessandro Tessari | Ascoltare il dissenso |
Davide Scanu | Assassinio a Villacasu |
Alessio Lodes | Ataktos |
Michele Gangale | Attraversamenti |
Alessandra Sorcinelli | Avevo sempre le scarpe rosse |
Leonardo Becchetti | Bergoglionomics |
Yari Gugliucci | Billy Sacramento |
Roberto Delogu | Blackout |
Rita Russu | Budino di sangue |
Francesco Casula | Carlo Felice e i tiranni sabaudi |
Pino Aprile | Carnefici |
Anna Palmieri Lallai | Cattedrale di Santa Maria |
Elisabetta Gola, Riccardo Porcu, Fabrizio Meloni | Comunicare la salute |
Roberto Brughitta | Coriandoli di storie |
Mirella De Cortes | Da qui si vede il mare |
Francesco Tedde | Dal diario di Franzì |
Paolo Montaldo | Dike |
Alessandra Lumachelli | Drinking (and Dancing) with L. A. – Le mie interviste a suon di musica |
Claudia Musio | Farfalle nel vento |
Anna Maria Casale | Figli che scoppiano la coppia |
Giovanni Firinu | Frammenti |
Luigi Spanu | Francesco Alziator in viaggio |
Michele Cucuzza | Fuori dalle bolle! |
Maria Grazia Catanzani | George Hilton, il cowboy, l’attore, l’uomo… il mito |
Giorgio Grimaldi | I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea |
Claudio Demurtas | Il cammino dell’anima |
Paolo Arigotti | Il collegio dei segreti |
Carlo Sorgia | Il fiore del cappero |
Mara Piscitelli | Il mio nome è Belby |
Viola Ardone | Il treno dei bambini |
Alfred Meissner, Giancarlo Pisanu | In viaggio nel Regno di Sardegna |
Isabella Floris | Jacaranda |
Ritarella Paglietti | La città dei nove colli. Storia di Cagliari e della sua gente |
Antonello Angioni | La congiura di Camarassa |
Silvia Serafi | La farfalla di Gebze |
Vincenza Palmieri | La filiera psichiatrica in Italia |
Renzo Paternoster | La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza |
Umberto Oppus | La spada e la gloria |
Pier Paolo Cotza | La verità sardista 1919-1924 |
Gabriele Granato, Raffaele Picilli | L’inestimabile valore |
Cosimo Lerario | L’invidia dei fenicotteri |
Gianni Mascia | Litanie eretiche |
Gianluca Celestino Cadeddu | L’occidentale dall’andamento lento |
Gabriella La Rovere | L’orologio di Benedetta |
Luc Colemont | Luca: la vita vale una battaglia |
Maria Cristina Malagoli | Luce nel buio |
Francesco Sulis | Luna di sangue |
Maria Teresa Fiumanò | Manicomio |
Laura Tangherlini | Matrimonio siriano, un nuovo viaggio |
Danilo Mallò | Memorie di un’anima |
Marco Zucca | Mister 100 rossoblu |
Lino Fraschini | Piccole storie cagliaritane |
Alessandra Roggia | Progresso o regresso? |
Gianni Simeone | Quale Salento? Quale Puglia? |
Martuscello, Claudio Napoleone | Ritete con me… cioè… io |
Anna Canepa, Pierpaolo Vargiu | Sana come un pesce |
Marco Boato | Sandro Boato, in memoria di un Verde ecologista, urbanista e poeta |
Marco Casula | Scogliere d’ombre |
Viviana Viviani | Se mi ami sopravvalutami |
Carlo Barbieri | Siculo babbìo |
Roberto Pinna | Templar a Caralis et iter luminis |
Luca Masala | Ubiqua |
Patrizia Floris | Un tè a Marrakesh |