Editoriale

LA DISCO MUSIC A CAGLIARI QUARANTA ANNI DOPO

LA DISCO MUSIC A CAGLIARI QUARANTA ANNI DOPO

Di Vincenzo Di Dino

Disco Music Stars Celebration: Gibson Brothers, Boney M, George McCrae, Santa Esmeralda, Leroy Gomez, all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, giovedì 6 settembre 2018, ore 21.30.

Un evento imperdibile. Per i giovani che probabilmente non hanno mai visto niente del genere. E per i meno giovani, che hanno la possibilità di cantare e dimenarsi come hanno fatto negli anni ’70 e ’80 del secolo e millennio scorsi.

L’età sembra non passare per questi campioni d’incassi e di hit parade. Dimostrano tutti molti meno anni. E che musicisti! Nell’aula magna del Conservatorio, a margine della conferenza stampa, improvvisano piccole jam session a beneficio dei giornalisti presenti. Alex tastierista dei Gibson Brothers si impadronisce del piano e suona di tutto, compresa la musica classica. Si diverte. Perché la musica è divertimento, gioia di vivere, un diverso modo di pregare.

Il Conservatorio di Cagliari come una discoteca con revival, un evento con tante hits tra il funk e il soul, musica latina e psychedelia, swing e afroamericana. Quattro set, quattro concerti in uno, per una serata all’insegna della Disco Music, con i successi intramontabili che hanno caratterizzato la colonna sonora di più di una generazione, canzoni indimenticabili e tutte da (ri)ascoltare all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per l’evento firmato Europolis Entertainment Group.

Ci sarà anche Haiducii (al secolo Paula Mitrache) – l’artista rumena che ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 – approdando anche a Sanremo – con il brano “Dragostea din tei”.

Intanto Chris percussionista e Patrick batterista dei Gibson Brothers (francesi della Martinica) cantano con George McCrae qualche vecchio pezzo per la gioia della stampa. Poco dopo saranno i Boney M a intonare un brano. E’ uno di quei momenti dove apprezzi il “mestieraccio” del giornalista perché ti trasmette emozioni che dovrai registrare e portare al lettore.

E’ antipatico ridurre tutto a numeri ma per far comprendere la portata di chi si esibirà sul palco è giusto ricordare che i Gibson Brothers, famosi per Come to America, Cuba, Que sera’ mi vida, gruppo che introdusse l’Euromusic, entrò con Cuba nella classifica americana Billboard Hot 100 all’81° posto nel 1979.

George McCrae, statunitense, sta per compiere 74 anni, e Rock Your Baby (1974) restò due settimane nella Billboard Hot 100. Nel 2016 è uscito il suo ultimo album Love, e un altro dovrebbe uscire tra poco.

I Santa Esmeralda, un gruppo franco-statunitense degli anni ’70, fondato da Leroy Gomez (sassofonista di Elton John), devono la loro fama internazionale alla cover Don’t Let Me Be Misunderstood, originariamente di Nina Simone, che con loro divenne disco d’oro.

I Boney M., gruppo musicale disco, eurodance, europop, formato da quattro cantanti e ballerini caraibici diretti dal produttore discografico tedesco Frank Farian, che ingaggia tre ragazze caraibiche e un ragazzo (Bobby Farrell, olandese di Aruba, scomparso a San Pietroburgo nel 2010).

Daddy Cool (nove dischi d’oro), Love For Sale, Belfast, Ma Baker, Nightflight to Venus, Rivers of Babylon, Rasputin, sono tra i più grandi successi del gruppo che ha venduto centocinquanta milioni di dischi.

 


Autore

About Author

Vincenzo Di Dino