È da un bel po’ che il duo Paola e Chiara non compare nelle classifiche musicali; di conseguenza, il loro ritorno al Festival di Sanremo 2023 (hanno partecipato alla kermesse musicale ben cinque volte in totale, di cui una in qualità di ospiti nella serata duetti), con il brano “Furore”, è una sorpresa per tutti i fan. Le sorelle Paola e Chiara Iezzi nascono tra il 1973 e il 1974 nel capoluogo lombardo e iniziano la loro carriera come coriste della band 883 ingaggiante da Claudio Cecchetto. Nel 1996, decidono di partecipare come duo a Sanremo Giovani con “In viaggio”, il quale permette loro di partecipare alla sezione Giovani/Nuove proposte del successivo Festival: il brano con cui vincono l’edizione è intitolato “Amici come prima”. Subito dopo, esce il loro album di debutto dal ritmo rock, “Ci chiamano bambine”, e partecipano, l’anno successivo, al tour di Micheal Jackson come band di supporto, al Festivalbar e alla colonna sonora del film Disney “Hercules” con il brano “Ti vada o no”. Nel 1998, tornano a Sanremo, ma arrivano sedicesime, e iniziano a condurre vari programmi televisivi, tra cui “So 90’s” su MTV, trasmissione dedicata ai migliori video degli anni Novanta. Il successo arriva, tuttavia, nella prima estate del nuovo millennio con l’album “Television” e il singolo “Vamos a bailar (Esta vida nueva)”, il loro brano più famoso e ricordato: il videoclip di questo tormentone pop e dance, girato dal futuro premio Oscar Luca Guadagnino, presenta due ragazze sexy che si rivolgono a un pubblico trasgressivo e desideroso di ballare. La melodia scala le classifiche anche in Giappone, nell’Europa Centrale e fa scalpore (in senso positivo) anche negli ambienti gay inglesi. Dopo un periodo di silenzio, nel 2006 la bella Chiara pubblica, da solista, il singolo “Nothing at all”, e conduce il programma “A letto con Chiara” in onda su music box. La lontananza musicale da sua sorella termina l’anno dopo, quando il duo torna sulle scene con il loro settimo album, “Win the game”, contenente solo due canzoni in italiano e prodotto, per la prima volta, dalla loro etichetta indipendente, la Trepertre. Nel 2009, anche Paola esordisce come solista con “Alone”, un EP di cinque pezzi, ma già qualche mese dopo il duo torna per prendere parte al concerto Amiche per L’Abruzzo, una manifestazione benefica volta ad aiutare i terremotati, che vede la partecipazione, presso lo stadio San Siro, della musica di 42 cantanti donne italiane. Nel 2011, lavorano alla colonna sonora del film d’animazione “Rio” contenente la canzone “A ritmo del cuore” scritta e cantata dalle due sorelle, e nel 2012 il The Guardian inserisce il loro singolo “Non puoi dire di no” tra le dieci migliori canzoni italiane pop degli ultimi 50 anni. Un grande traguardo, quindi, per le due milanesi, il quale, però, non le distrae dall’idea di sciogliere il duo, per intraprendere due carriere da soliste.
Alla fine di questo articolo, potete trovare un sondaggio: chi sarà, secondo voi, il vincitore del Festival di Sanremo 2023?
Dischi: “CI CHIAMANO BAMBINE”, 1997
“GIORNATA STORICA”, 1998
“TELEVISION”, 2000
“FESTIVAL”, 2002
“BLU”, 2004
“WIN THE GAME”, 2007
“MILLELUCI”, 2010
“GIUNGLA”, 2013