Si è concluso il torneo di RisiKo! più lungo di sempre

Letto: 564

Aldo Orrù si aggiudica la finale. Prossimi appuntamenti del gioco da tavolo più amato: il 30 settembre al Capo Horn inizia il nuovo torneo di dieci giornate e il 24 ottobre il Master “Città di Cagliari” che ospiterà giocatori provenienti da varie regioni per aggiudicarsi l’ambita qualificazione al Campionato nazionale individuale.

Quante volte vi è capitato di iniziare una partita di RisiKo! a Natale e di finirla in Epifania? Spesso, quando non erano state ancora inventate le regole da torneo che consentono la conclusione di una gara in tempi ragionevoli se non certi (poco più di un’ora e mezza).

Ma in tempi di covid e lockdown può capitare che un torneo di dodici tappe (più semifinale e finale) inizi a settembre 2020 e finisca a settembre 2021. Quaranta giocatori, appassionati del gioco da tavolo caratterizzato dai carrarmatini colorati che si sfidano per conquistare territori dai nomi esotici come Kamchatka e Jacuzia, Cita e Siam, costretti a destreggiarsi, oltre che con la strategia degli avversari, anche con mascherine, distanziamenti, green pass, gel disinfettanti.

Ma tanta è la passione che gli organizzatori hanno ripreso il torneo interrotto e portato a conclusione in un periodo così difficile da far annullare anche il Campionato Nazionale a Squadre che vede in genere la partecipazione dei migliori giocatori dei trenta club ufficiali sparsi in tutta Italia.

La finale del 57° torneo organizzato dal Risiko Club Ufficiale Cagliari ha visto prevalere di misura Aldo Orrù, 59 anni, Educ-Attore, Docente, Maestro della sera c/o Convitto Nazionale Cagliari: “gioco a Risiko dal 2018 al Risiko Club Cagliari, giocare a Risiko è un ottimo scacciapensieri nonché un mezzo di canalizzazione di energie e tensioni, anche negative, che tramite il gioco si traducono in aumento delle capacità di concentrazione fuori dalle perverse logiche degli odierni dispositivi digitali. Molte sono le variabili e le possibili strategie da osservare e applicare durante il gioco, questo lo rende particolarmente stimolante. È pertanto un ottima palestra per tenere allenato il cervello, richiede e aumenta lucidità e autocontrollo. Il Risiko è un modo molto piacevole per socializzare, ancor di più quando, nei tornei, si svolgono incontri paralleli in più tavoli diversi (quattro giocatori per tavolo)”.

Al secondo posto si è qualificato Agostino Uselli, 51 anni, istruttore sportivo, “conosco il risiko fin da quando ero bambino e ho partecipato al primo torneo a 17 anni circa. Strategia e fortuna sono i principali ingredienti e forse è proprio questo l’elemento che intriga il giocatore di risiko. Sei convinto di poter essere uno dei giocatori più bravi quando giochi, perché sei convinto di avere una buona strategia, ma poi fortuna (dadi, combinazioni di carte, etc.) e comportamento al tavolo degli altri giocatori, possono sconvolgere il tuo gioco e determinare una sconfitta in men che non si dica. Si gioca a risiko per divertimento, per socializzare e conoscere tante nuove persone appassionate di questo bellissimo gioco”. Agostino si divide tra risiko e badminton. E’ stato il principale organizzatore di tornei memorabili a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e se ancora oggi il gioco è così diffuso, una parte del merito è sua. Avvezzo alle vittorie, ha condotto in testa il torneo per lungo tempo collezionando sei vittorie su dodici gare, quasi 1500 punti complessivi e scartando punteggi alti. In finale è stato battuto per soli 4 punti. “Partita equilibrata, condizionata un po’ dalla sfortuna di Diego (verde) che sul finire ha un po’ perso le staffe e Aldo ne ha approfittato perché Asia in obiettivo la avevano solo il verde e rosso. Peccato perché ero in testa dal primo turno fino a 5 minuti prima che finisse la partita. Ci sta però, ben giocata da Aldo, complimenti!”

Terzo classificato Andrea Campus, 32 anni, dentista. “Non mi ricordo assolutamente da quanto gioco, ma presumo almeno 15 anni [NdR: in realtà da molto più tempo, era il 2003 e aveva 14 anni quando ha iniziato ad avvicinarsi al club]. Risiko è come il Monopoli, un gioco classico con regole semplici che tutti almeno una volta dovrebbero provare. Giocando ti senti davvero come un generale che guida un esercito ed è sempre piacevole quando con determinate mosse si indirizza la partita a tuo favore tra lo ‘stupore’ dei tuoi avversari”.

Al quarto posto Diego Paderi, 49 anni. Opera nel settore dell’informatica e tecnologia. “Gioco a Risiko da circa 5 anni, ma con una certa continuità solo di recente. Mi sono riappassionato al Risiko, dopo le prime esperienze adolescenziali, quando un amico e collega di lavoro mi ha parlato della sua frequentazione ai tornei locali. Quindi, con spirito di curiosità per le reminiscenze giovanili, ho accettato di riprovare l’esperienza di giocare a Risiko. Devo dire che mi ha sorpreso il ritrovato piacere del gioco, miscelato tra la personale strategia delle tattiche e la sorte del tiro di dadi. Come nella vita, siamo artefici del nostro destino… ma il fato, a volte, lo agevola ed, a volte, lo ostacola!”

“Ma si potranno rifare tutti quanti già da giovedì 30 settembre con un nuovo torneo di dieci giornate” dice la presidente del RCU Cagliari, Monica Corda, “inoltre domenica 24 ottobre ospiteremo il Master ‘Città di Cagliari’ che offrirà al vincitore la possibilità di partecipare al Campionato nazionale individuale, cosa che spinge giocatori di altre regioni a venire a trovarci ogni anno”.

Si giocherà al Capo Horn in viale Monastir km. 3,600 a partire dalle ore 9.00 e fino alle ore 19.00 circa. Prevista la pausa pranzo in loco. L’evento è organizzato dal RCU Cagliari, il club ufficiale vicecampione nazionale a squadre 2017. Il vincitore, oltre alla coppa, avrà un contributo spese per il viaggio al Campionato nazionale. Il Master si articolerà in due partite (una prima e una dopo pranzo). A seguire si giocheranno le semifinali tra i migliori classificati e la finale. L’appuntamento per reclute e strateghi di lungo corso del gioco di guerra da tavolo è quindi domenica 24 ottobre al Capo Horn.

Risiko è un marchio registrato Spin Master. Per informazioni: tel. 340.7443101, 333.3956693, regolamento scaricabile dal gruppo facebook: RCU RisiKo! Club Cagliari, LINK

Da destra a sinistra, in ordine di classifica: Aldo Orrù, Agostino Uselli, Andrea Campus, Diego Paderi

Autore

2023-04-04
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

3 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti