PRIMAVERA A TEATRO 2025

PRIMAVERA A TEATRO 2025

Letto: 692 Ritorna al Teatro Astra di Sassari una nuova stagione di spettacoli con la rassegna “Primavera a Teatro” che, da Aprile a Giugno, offrirà un percorso teatrale tra classici della letteratura, opere di forte impatto sociale e produzioni contemporanee. Organizzata dalla Compagnia Teatro Sassari con il contributo della Regione, del Comune di Sassari e […]

Read More
 Il romanzo “Il pendio dei noci” sarà presentato a Cagliari.

Il romanzo “Il pendio dei noci” sarà presentato a Cagliari.

Letto: 953 Sabato 5 aprile alle 18.30, negli spazi della libreria “L’isola che non c’era” (via Garibaldi 43) a Cagliari, l’associazione culturale L’Alambicco presenta il romanzo “Il pendio dei noci” (Mondadori, 2024) di Gianni Oliva, storico, docente e politico torinese. A dialogare con l’autore sarà il direttore artistico del FPEL, Alessandro Macis. L’evento, a ingresso […]

Read More
 “NURAGICA” CONQUISTA SASSARI: LA MOSTRA PIÙ APPREZZATA SU TRIPADVISOR 

“NURAGICA” CONQUISTA SASSARI: LA MOSTRA PIÙ APPREZZATA SU TRIPADVISOR 

Letto: 1.008 “Nuragica” sta conquistando il pubblico sassarese! L’evento sulla civiltà nuragica, ospitato al Padiglione Tavolara, ha già accolto centinaia di visitatori, registrando un grande successo di pubblico e critica. Chi non ha ancora vissuto questa esperienza unica ha tempo fino al 30 Aprile per visitarla, ma è consigliabile affrettarsi per prenotare i biglietti. Dopo […]

Read More
 La storia del Teatro Verdi  e il suo forte legame con la città di Sassari

La storia del Teatro Verdi  e il suo forte legame con la città di Sassari

Letto: 437 La storia del Teatro Verdi  e il suo forte legame con la città di Sassari:  è questo il tema dell’approfondimento, organizzato dalla Costituente per Sassari, dedicato ad una realtà culturale che accompagna la vita cittadina da oltre un secolo.  L’appuntamento si terrà giovedì 20, alle 18 nella sede di viale Umberto 122 e vedrà protagonisti il rappresentante dei proprietari del Verdi Tonito  […]

Read More
 Mandas: il Borgo Ducale con Musei ed Enogastronomia

Mandas: il Borgo Ducale con Musei ed Enogastronomia

Letto: 55 Mandas è da sempre il luogo dove convergono Trexenta, Barbagia di Seulo, Barbagia di Belvì e Sarcidano. Indubbiamente un luogo suggestivo, di passaggio e di arrivo. Oggi Mandas è una realtà sempre più organizzata per accogliere turisti da tutto il mondo, ma adora ospitare anche i sardi, che continuano a ricambiare questo affetto […]

Read More
 Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Letto: 69 «Chi va lontan da la sua patria, vede / cose, da quel che già credea, lontane; / che narrandole poi, non se gli crede».  Saluzzo, Piemonte. La terza edizione è dedicata al tema del viaggio nel Medioevo e si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023, con diversi momenti di avvicinamento – come le […]

Read More
 LE SCUOLE BORBONICHE

LE SCUOLE BORBONICHE

Letto: 94 Uno dei luoghi comuni che hanno caratterizzato maggiormente l’Italia Unita, è quello di dipingere il Meridione come una terra in cui la scolarizzazione e l’alfabetizzazione sono da sempre arretratissime a paragone della situazione vigente nelle altre parti della Penisola. Da secoli si dipingono i meridionali come “analfabeti” o, comunque, come poco acculturati se […]

Read More
 IL FESTIVAL DI SANREMO: RIPERCORRIAMO LA SUA STORIA

IL FESTIVAL DI SANREMO: RIPERCORRIAMO LA SUA STORIA

Letto: 191 Dal 7 all’11 del prossimo mese, si terrà nella città di Sanremo la 73esima edizione del “Festival della Canzone Italiana”, più comunemente conosciuto come “Festival di Sanremo 2023”, l’evento musicale e televisivo che maggiormente tiene incollati allo schermo tutti gli italiani ogni anno. Nonostante il suo enorme successo e prestigio, ben pochi conoscono […]

Read More