
Ci siamo. Manca poco alla presentazione delle liste per le elezioni politiche del 4 marzo 2018. Nel giro di due legislature, si assottiglia ulteriormente lo spazio per la pattuglia di sardi a Roma. Si è passati dai 18 deputati e 9 senatori del 2008 ai 18 deputati e 8 senatori nel 2013 ai 17 deputati e 8 senatori del 2018. L’elettore si troverà davanti a un “menù fisso”, approntato e servito freddo secondo le esigenze della formazione politica che lo propone. E mentre impazzano i sondaggi più o meno bilanciati su chi vincerà le elezioni, noi proponiamo un giochino: chi vi è piaciuto di più dei parlamentari sardi uscenti? Non c’è limite al numero di preferenze.
Cosa vi diceva la mamma? “O mangi la minestra o salti dalla finestra”. Mutatis mutandi, alle prossime elezioni non si potranno scegliere i parlamentari che verranno eletti nell’ordine previsto nella scheda in quanto è dato (prima il primo, poi il secondo, quindi il terzo della medesima lista) e non si potrà fare nemmeno il voto disgiunto… A cinque settimane dal voto per le elezioni politiche che porteranno a Roma 18 deputati e 8 senatori sardi, scelti dai responsabili delle formazioni politiche e alle quali si chiede all’elettore di aderire pedissequamente senza scegliere il singolo candidato e senza voto disgiunto, i sondaggi si sprecano per cercare di capire o influenzare il risultato elettorale finale. Ma nessuno si è chiesto quale sia stata la percezione dei parlamentari uscenti (alcuni dei quali saranno ricandidati e altri no). Tranquilli, lo facciamo noi. Non ha valore scientifico ma è un giochino che potrebbe dare anche indicazioni utili. La domanda è quindi questa: chi vi è piaciuto di più dei parlamentari sardi uscenti? Non ci interessa sapere chi è il più gradevole nell’aspetto fisico. Vogliamo sapere se ha lasciato traccia del suo operato a Roma e se questo è stato apprezzato dall’elettore sardo. Per rendere il giochino più simpatico (e dal momento che ci hanno abolito le preferenze e il voto disgiunto nelle elezioni del 4 marzo) si potranno esprimere un numero a piacere di preferenze non facendo differenze di formazione politica o tra Camera e Senato, approfittatene!
Per farveli sovvenire più facilmente, di seguito riportiamo la foto, il nome, il partito e in quale ramo del Parlamento ha esercitato le sue funzioni. Per divertirci un po’ lasciamo le foto, il partito, l’età di cinque anni fa. Vai al sondaggio.
SENATO | |
Partito Democratico |
|
![]() |
Silvio Lai. 45 anni, odontoiatra sassarese, segretario regionale del Pd e consigliere regionale dal 1999 al 2009. Viene dall’Azione cattolica. |
![]() |
Ignazio Angioni. 45 anni, cagliaritano, laureato in giurisprudenza, già segretario regionale dei Ds. |
![]() |
Giuseppe Cucca. 55 anni, è nato a Bosa e vive a Nuoro. Avvocato, dal 2009 è consigliere regionale. |
![]() |
Luigi Manconi. 65 anni, è nato a Sassari. Sociologo di fama, viene eletto per la prima volta al Senato nel 1994 con i Verdi, quindi rieletto nel 1996. Sottosegretario alla Giustizia nel governo Prodi dal 2006 al 2008. |
Movimento 5 stelle |
|
![]() |
Manuela Serra. 41 anni, è nata a Cagliari e insegna a Pula. Seconda alle primarie del M5S, è la prima senatrice sarda.
|
![]() |
Roberto Cotti. 51 anni, vive a Cagliari. Ambientalista, è proprietario di un’agenzia di promozione turistica.
|
Sel |
|
![]() |
Luciano Uras. 58 anni, nato a Iglesias, funzionario e consigliere regionale dal 2009, dove ricopre la carica di capogruppo del Misto.
|
Pdl | |
![]() |
Emilio Floris. Medico, 69 anni, tra i fondatori di Forza Italia in Sardegna. Nel 1994 viene eletto in Regione, poi riconfermato cinque anni più tardi. E’ stato sindaco di Cagliari dal 2001 al 2011.
|
Camera | |
Partito Democratico | |
![]() |
Emanuele Cani. 45 anni, consigliere provinciale e segretario del Sulcis Iglesiente, è titolare di un’agenzia di servizi. Ha vinto le primarie del 30 dicembre.
|
![]() |
Romina Mura. Sindaco di Sadali dal 2010, 43 anni, è stata la più votata alle primarie con oltre 3.500 preferenze.
|
![]() |
Giovanna Sanna. Insegnante di matematica, 53 anni e sindaco di Florinas. Con poco meno di tremila preferenze è stata la più votata alle primarie in provincia di Sassari.
|
![]() |
Lello Di Gioia. Pugliese nato a San Marco La Catola, ha 62 anni ed è stato inserito nella lista del Pd in quota Partito socialista, indicato dal segretario Riccardo Nencini in persona.
|
![]() |
Caterina Pes. Deputato uscente, 53 anni, natali sassaresi, è stata uno dei fondatori di Progetto Sardegna, la sigla creata dall’ex presidente della Regione Renato Soru. |
![]() |
Giampiero Scanu. 60 anni, dirigente pubblico, senatore uscente e componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito. E’ nato a Telti nel 1953. |
![]() |
Francesco Sanna. Avvocato nato a Iglesias nel 1965, senatore uscente e componente della commissione Affari costituzionale di palazzo Madama. |
![]() |
Siro Marroccu. Dipendente pubblico, è nato a Villacidro nel 1954. Nel 2008 è stato eletto alla Camera e ha fatto parte della Commissione agricoltura. |
Centro Democratico | |
![]() |
Roberto Capelli. Nuorese, 55 anni, imprenditore e attuale consigliere regionale, arriva in Parlamento grazie al sistema dei resti nelle fila del partito capeggiato da Bruno Tabacci. |
Sel | |
![]() |
Michele Piras. Attuale segretario regionale del partito, è nato a Borore 40 anni fa. Fino al 2009 è stato coordinatore regionale di Rifondazione comunista, ruolo che abbandonerà per aderire a Sel. |
Movimento 5 Stelle |
|
![]() |
Emanuela Corda. Capolista del M5S, è nata a Cagliari e ha 39 anni. Già candidato sindaco a Cagliari alle ultime consultazioni, svolge la professione di grafica pubblicitaria.
|
![]() |
Andrea Vallascas. 37 anni, cagliaritano, ingegnere. Milita nel M5S da quattro anni. |
![]() |
Paola Pinna. 38 anni, nata a Cagliari, è laureata in Scienze politiche. Nel 2012 è stata candidata alle comunali a Quartucciu. |
![]() |
Nicola Bianchi. Tecnico informatico, è nato a Sennori 32 anni fa, dove nel 2010 è stato eletto in consiglio comunale. Ha lasciato il posto lo scorso anno.
|
Pdl | |
![]() |
Mauro Pili. 46 anni, deputato uscente, è nato a Carbonia e nel 1993 viene eletto sindaco di Iglesias e nel 2001 diventa presidente della Regione fino al 2003.
|
![]() |
Salvatore Cicu. Palermitano, 55 anni, avvocato. La prima elezione in Parlamento risale al 1994, quando diventa deputato. Dal 2010 è vicecapogruppo del Pdl alla Camera. |
![]() |
Settimo Nizzi. Olbiese, 55 anni, già sindaco e parlamentare. Subentra a Salvatore Cicu, eletto al Parlamento Europeo.
|
![]() |
Paolo Vella. Architetto e dirigente della Regione, è nato in Sicilia, a Caltagirone, 63 anni fa. Deputato uscente. |
Lista Monti | |
![]() |
Pierpaolo Vargiu. Cagliaritano, medico, 55 anni. Attuale consigliere regionale e capogruppo dei Riformatori. |