
Attesi oltre 250 produttori in 4 luoghi simbolo della città.
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Dal 28 febbraio al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo del centro storico di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione e diventano il Grande Salone espositivo diffuso di produttori, consorzi ed enoteche regionali, dove sarà possibile incontrare i vignaioli piemontesi e degustare le loro eccellenze.
Un Salone del vino di Torino nato per sorseggiare tutto il Piemonte, una nuova manifestazione che apre le sue porte ai torinesi, ai turisti e ai curiosi del mondo del vino, ma anche agli esperti del settore, ai distributori e ai ristoratori. Organizzato da KLUG APS insieme a Orticola Torino e Bonobo Events – con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino; il sostegno della Camera di commercio di Torino e il supporto della Fondazione CRT e di Turismo Torino e Provincia, main partner Gambero Rosso, Go Wine e Fisar Torino.
L’ampio cartellone prevede, oltre all’esposizione delle cantine anche incontri, degustazioni, cene e masterclass, per conoscere e approfondire i migliori terroir della regione con le sue migliaia di etichette a partire da quelle dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l’Alto Monferrato, l’Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.
Il pubblico sarà immerso tra le atmosfere reali del Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo Carignano che, per l’occasione, trasformano la Residenza Sabauda Patrimonio dell’Umanità UNESCO in uno spazio espositivo. Il Museo ospita la selezione di produttori piemontesi della Casa del Gambero Rosso e un’area ospiti che vede protagoniste 20 grandi cantine da tutta Italia, all’interno di un calendario di 10 degustazioni gratuite (fino a esaurimento posti).
Si prosegue all’interno di un altro Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, la Cavallerizza Reale, dove sono attese più di 100 aziende vitivinicole. La Cavallerizza ospita i consorzi e le enoteche regionali di tutto il Piemonte oltre a un’area interamente dedicata ai vini naturali. Peculiarità di questa prima edizione è l’Arena dei talk che, con il suo ricco programma di presentazioni, dibattiti e degustazioni del mondo del vino, porta al centro della scena gli esperti e i protagonisti del mondo del vino in uno spazio dedicato nella Cavallerizza Reale.
Fra i palazzi storici coinvolti nel cuore della città anche Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore. Palazzo Birago diventa la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Al centro più di 20 grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali: le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia.
Nel week end ancora un appuntamento da non perdere a cura di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini“. Nello spirito di continuare a promuovere il territorio vitivinicolo del Piemonte anche in città, in occasione del Salone del vino e supportando l’iniziativa #domenicalmuseo, il 5 marzo è a disposizione del pubblico una navetta gratuita, il “Degustibus” che, partendo da piazza Castello (fronte Teatro Regio), arriva a Villa della Regina. Oltre alla Residenza Sabauda Patrimonio UNESCO dal 1997 è possibile visitare la Vigna della Regina, l’unico vigneto urbano in Italia a produrre un vino cru certificato DOC.
Lunedì 6 marzo il Salone del vino di Torino si rivolge interamente agli addetti del settore, a partire da un wine tasting gratuito, insieme a degustazioni e incontri, in tutte le sedi della manifestazione.
Tutte le informazioni sul programma e sui ticket sono disponibili su www.salonedelvinotorino.it
Informazioni:
Sabato 4 marzo
CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO
orari di accesso al pubblico 14:00 – 21:00
PALAZZO BIRAGO & PALAZZO CISTERNA
orari di accesso agli acquirenti delle masterclass 14:00 – 20:30
Domenica 5 marzo
CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO
orari di accesso al pubblico 12:00 – 20:00
PALAZZO BIRAGO & PALAZZO CISTERNA
orari di accesso agli acquirenti delle masterclass 14:00 – 20:30
Lunedì 6 marzo
PALAZZO BIRAGO: convegni e seminari a ingresso libero
orari di accesso 10:00 – 19:00
Lunedì 6 marzo (SOLO OPERATORI PROFESSIONALI)
CAVALLERIZZA REALE e MUSEO DEL RISORGIMENTO
orari di accesso ai professionisti 11:00 – 17:00