Musica, moda e spettacolo

Al Festival di Sanremo: Giorgia

Al Festival di Sanremo: Giorgia

Impossibile non conoscere Giorgia Todrani, nota semplicemente come Giorgia, al giorno d’oggi. Nata a Roma nel 1971 da padre musicista e fondatore del gruppo soul e r&b “Io vorrei la pelle nera”, Giorgia deve il suo nome all’album “Georgia On My Mind” di Ray Charles, cantante preferito di suo padre. La pluripremiata cantautrice domina le classifiche italiane da decenni, fin dal 1993, anno in cui vince Sanremo Giovani con il brano auto scritto (aiutata dai musicisti e produttori Massimo Calabrese e Marco Rinalduzzi) “Nasceremo”, che le permette di partecipare nella categoria Nuove Proposte all’edizione del Festival l’anno successivo: qui arriva settima con “E poi”. Ma facciamo un passo indietro. Giorgia impara a muoversi nel mondo della musica a 16 anni, inizialmente aiutata da un tenore lirico della Cappella Sistina, il quale fonda il “Giorgia Todrani’s Group”: con lui studierà musica fino ai 26 anni. Comincia a esibirsi nei club della capitale con brani rock, blues, jazz e soul e a guadagnare soldi registrando jingle pubblicitari. Intanto, frequenta l’università, precisamente la facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare insegnante. Il suo primo album prende il suo nome e arriva nel 1994, prodotto da Massimo Calabrese e Marco Rinalduzzi, conosciuti in un locale romano poco tempo prima. Da questo momento in poi, partecipa a vari spettacoli televisivi e programmi di beneficienza, si esibisce per il Papa in Vaticano per ben due anni di fila (nel 1994 e 1995), e apre i concerti italiani di Elton John. Nel 2003, contribuisce al film di Ferzan Ozpetek “La finestra di fronte”, lavorando al brano “Gocce di memoria” per la colonna sonora: la canzone vende più di 120 mila copie e diventa il singolo di maggior successo di quell’anno. Due anni dopo, Giorgia sperimenta un concerto a Milano in cui interpreta i suoi brani più famosi in acustico e pubblica “MTV Unplugged”, il primo disco unplugged di un artista italiano ripreso da MTV: esso in breve tempo vende 120 mila copie (in totale oltre 250 mila copie nella versione Deluxe) e raggiunge i tre dischi di platino.

In Italia, vende circa 7 milioni di copie e partecipa, in totale, 4 volte al Festival di Sanremo, ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto. Fra i suoi altri riconoscimenti, ricordiamo un Nastro d’Argento, un David di Donatello, vari Music Awards, Italiana Music Awards e Wind Music Awards, un Premio Campidoglio e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’album “Dietro le apparenze“. È una delle poche cantanti con successo anche in altri paesi come Olanda, Regno Unito, Spagna, Francia, Canada, USA e America Latina. Ha collaborato con artisti italiani e non del calibro di Zucchero, Simple Minds, Pino Daniele, Pavarotti, Bryan Adams, Sting, Laura Pausini, Ronan Keating, Alicia Keys. Giorgia, nel 1999, diventa ambasciatrice Unicef e dal 2005 è madrina dell’associazione Tartallegra. Fonda un centro d’accoglienza per gatti a Roma e, da brava ambientalista, nel 2008 lancia una linea di abbigliamento ecosostenibile, “Earthache”. L’ultimo impiego da parte della cantautrice italiana sembra essere la partecipazione in qualità di protagonista femminile al nuovo film di Rocco Papaleo: la notizia è dell’estate del 2021, e la commedia dovrebbe uscire tra un paio di mesi.

Alla fine di questo articolo, potete trovare un sondaggio: chi sarà, secondo voi, il vincitore del Festival di Sanremo 2023?

Dischi:  “NATURAL WOMAN”, 1993 (live)

“ONE MORE GO ROUND”, 1993 (live)

“GIORGIA”, 1994

            “COME THELMA E LOUISE”, 1995

            “STRANO IL MIO DESTINO”, 1996 (live)

            “MANGIO TROPPA CIOCCOLATA”, 1997

            “GIRASOLE”, 1999

            “SENZA ALI”, 2001

            “LADRA DI VENTO”, 2003

            “MTV UNPLUGGED”, 2005 (live)

            “STONATA”, 2007

            “DIETRO LE APPARENZE”, 2011

            “SENZA PAURA”, 2013

            “SENZA PAURA LIMITED GOLD EDITION”, 2014 (live)

            “POP HEART”, 2018 (cover)

            “ORONERO LIVE”, 2018 (live)

Film:     “SCORDATO”, 2023

Spot:    MTV, campagna “NO EXCUSE” contro lo sfruttamento del lavoro minorile, 2003

            CORRIERE DELLA SERA, campagna “IL RESPIRO”



[poll id=”2″]
About Author

Stefania Albanese

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti