Come si festeggia il matrimonio cinese

Attualmente in Cina esistono diversi tipi di matrimoni diffusi tra il popolo, come il fidanzamento libero, la scelta del partner attraverso la raccomandazione di amici o colleghi o degli appositi istituti; inoltre qualcuno preferisce cercare il proprio partner attraverso la pubblicità sui giornali.

La Cina ha una piena tolleranza nei confronti delle religioni, per questa ragione alcune coppie richiedono esplicitamente un rito religioso, altri invece scelgono una cerimonia non-religiosa in stile tradizionale, dettata da regole regionali o etniche. Data la grandezza del territorio cinese e il numero dei vari gruppi etnici che lo popolano, è comprensibile che le numerose usanze varino all’interno del paese; recentemente è presente un crescente interesse nel mantenere vive le cerimonie tradizionali.

Il rito non prevede la presenza dei testimoni, bensì la figura dell'“assistente alle nozze” che affianca gli sposi per tutto l'arco della giornata. In Cina la cerimonia ufficiale non viene celebrata in chiesa o in municipio ma al ristorante. Su un palco allestito appositamente per loro, gli sposi si scambiano le promesse di amore eterno mentre gli invitati (in genere oltre un centinaio) seguono la cerimonia seduti ai tavoli, sorseggiando del tè caldo. Di particolare importanza, nel moderno matrimonio cinese, è la cerimonia del tè che serve agli sposi per mostrare tutta la propria gratitudine verso i rispettivi genitori. La nuova coppia, infatti, durante questo rito s’inchina per tre volte dinanzi ai propri genitori. Il primo inchino è rivolto al cielo (Dio d’amore o Natura), il secondo è rivolto ai genitori, mentre il terzo è tra di loro, a rappresentanza del rispetto reciproco tra marito e moglie.

La simbologia nella cultura cinese è di rilevante importanza. Infatti, il tè che rappresenta purezza, stabilità e fertilità, viene accompagnato da datteri rossi, arachidi, longans e semi di loto. Quest’ultimi, leggendoli in cinese, formano una frase che augura alla coppia di avere un bambino il più presto possibile. Infine, durante la cerimonia matrimoniale, sono ricorrenti i simboli del dragone e della fenice, che rappresentano l’uomo e la donna.

Il processo legale può essere ufficiato soltanto da ministri dell’Ufficio degli Affari Civili. Molte coppie si sposano ufficialmente e poi in un secondo momento continuano con i festeggiamenti, spesso sono datati il fine settimana successivo, se non addirittura ulteriormente posticipati.

Nella Cina contemporanea, la sposa si veste nella casa materna e dopo essere stata raggiunta dallo sposo, vi è lo scambio dei voti. La cerimonia si celebra al cospetto delle famiglie, alle quali viene rivolto rispetto e onore. Gli sposi cinesi, infatti non si recano in luoghi sacri, poiché è l’importanza della famiglia a dare sacralità alla cerimonia.

In occasione della celebrazione del matrimonio, lo sposo e la sposa invitano amici, parenti e colleghi ad assistervi e, fenomeno molto diffuso oggigiorno nelle città cinesi, si possono avere anche delle cerimonie collettive, come accade in altri Paesi dell’Asia.

Autore

2021-03-03

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.