Le ragioni del No al premierato e all’Autonomia differenziata  

Numerosa e appassionata partecipazione di pubblico al dibattito politico  tenutosi venerdì 5 aprile 2024 nella sede della Fondazione Enrico  Berlinguer di via Emilia 39 a Cagliari, organizzato dalla Fondazione in  persona del suo Presidente, Salvatore Cherchi.  

Il tema verteva su “Le ragioni del No al premierato e all’Autonomia  differenziata”, più segnatamente, al disegno di legge costituzionale  Casellati, e al disegno di legge costituzionale Calderoli.  I lavori sono stati coordinati dalla Prof.ssa Alessandra Casu, docente  universitaria di urbanistica, e componente del Comitato scientifico della  Fondazione Enrico Berlinguer.  

Dopo il saluto del Presidente della Fondazione Enrico Berlinguer,  Salvatore Cherchi, hanno preso la parola la Prof.ssa Carla Bassu e il  Prof. Gianmario Demuro, rispettivamente, ordinaria di diritto pubblico  comparato e ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli  studi di Cagliari, i quali hanno introdotto l’istituto del “premierato”  dal punto di vista comparato, con riferimento al modello francese,  spagnolo e tedesco, e costituzionale italiano.  

Sono seguiti gli interventi programmati di Alessandro Alfieri, senatore,  membro della segreteria nazionale PD e responsabile delle riforme  istituzionali del Partito Democratico, del segretario regionale della  CGIL, Fausto Durante, della deputata dei Progressisti, Francesca Ghirra,  del senatore del PD, Marco Meloni, membro della Commissione Affari  costituzionali, di Jacopo Fiori, segretario territoriale PD.  Era prevista, inoltre, la partecipazione della neopresidente della  Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, la quale, tuttavia,  per impegni istituzionali non è potuta intervenire.  

Il cospicuo numero dei partecipanti al dibattito politico e la qualità  dei relatori e degli interventi, ha osservato Salvatore Cherchi “… rispecchia una partecipazione plurale di soggetti politici e sociali.  Anche questo è un segnale evidente – ha proseguito Salvatore Cherchi –  che rafforza la volontà unitaria di contrastare due riforme che snatura, la prima, la nostra democrazia parlamentare e, la seconda, accresce la  disuguaglianza e la disparità di accesso ai diritti primari dei cittadini  in relazione al luogo di residenza”.  

Hanno parlato, inoltre, Alfio Desogus, animatore di battaglie per il  diritto alla salute e Luisa Sassu, a nome dell’ANPI. Altri interventi  sono stati svolti da Benedetto Barranu, Abramo Garau e Pasquale Alfano.  Il Presidente della Fondazione Enrico Berlinguer, Salvatore Cherchi, ha  concluso i lavori con un invito, tanto sentito quanto urgente e  necessario “…organizzare dappertutto iniziative di discussione anche in  vista di un referendum costituzionale che prima o poi dovrà tenersi sulla  riforma costituzionale per il premierato. L’impegno della Fondazione  Enrico Berlinguer – ha proseguito Salvatore Cherchi – è di organizzare  dieci assemblee nei diversi territori dell’Isola come suo contributo ad  un movimento che per essere capillare richiede almeno cento iniziative.  La Fondazione Enrico Berlinguer – ha concluso Salvatore Cherchi –  aderisce alla rete “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che  riunisce numerosi soggetti e che soprattutto è animata dalla grande forza  della CGIL”.  

Nel linguaggio politico il “premierato” rappresenta una variante o una  evoluzione della forma di governo parlamentare, le cui caratteristiche  sono sostanzialmente due, da una parte a) l’indicazione del capo del 

governo da parte del corpo elettorale o la sua elezione diretta;  dall’altra b) un ruolo rafforzato dello stesso capo di governo rispetto  al Parlamento e al Presidente della Repubblica.  

Così è avvenuto in Italia nelle ultime consultazioni politiche che hanno  visto due schieramenti contrapposti (CDX e CSN), ciascuno dei quali ha  designato il proprio leader quale futuro premier con l’accordo che chi  tra i due schieramenti avesse ottenuto la maggioranza avrebbe governato  il paese e sarebbe stato nominato premier dal Presidente della  Repubblica.  

Questo sistema non nasce nel 2022 ma negli anni ’90, all’indomani di  “Mani Pulite”, con Mariotto Segni, Prof. Mario Segni, persona per bene,  seria e onesta, e suggellato con la “Bozza Salvi”, dal nome di Cesare  Salvi che l’aveva redatta in occasione della Commissione Bicamerale  presieduta da Massimo D’Alema, allora segretario del PDS, costituita nel  1996 – 1998.  

A ben vedere, questo sistema costituisce già di fatto una forma  embrionale e imperfetta di “premierato”, quanto meno nella parte in cui  il Presidente del Consiglio è semplicemente designato o dal partito cui  appartiene, o dalla lista o dalla coalizione che lo sostiene.  Quali erano le ragioni del Si del centro sinistra e le ragioni del No  sostenute dal centro destra di allora.  

Dalla “Bozza Salvi” in poi si sono susseguite altre Commissioni  Bicamerali e altre proposte di revisione costituzionale, ex art. 138  della Costituzione. Iniziative tutte bocciate dal corpo elettorale in  sede di referendum confermativo costituzionale.  

Il progetto di revisione costituzionale Casellati non farà eccezione.  Esso prevede l’introduzione dell’elezione diretta del “premier”  contestualmente a quella delle Camere; l’attribuzione di un (abnorme)  premio di maggioranza alle liste elettorali associate al premier eletto;  l’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale, l’eliminazione  del potere di nominare il capo del governo da parte del Presidente della  Repubblica; l’introduzione in capo al Presidente della Repubblica (su  proposta del Presidente del Consiglio) del potere di revoca dei ministri  oltre quello di nomina già previsto dalla Costituzione; lo scioglimento  automatico delle Camere (sempre disposto dal Presidente della Repubblica)  in caso di approvazione di una mozione di sfiducia nei confronti del  Governo e la facoltà del premier eletto di chiedere e ottenere lo  scioglimento delle Camere in caso di dimissioni volontarie.  

Ad avviso di chi scrive, al di là delle ragioni del No che condivido  integralmente, con la riforma costituzionale in discussione si  indebolisce ulteriormente il Parlamento e si indeboliscono le prerogative  del Presidente della Repubblica.  

A ben vedere è il Parlamento che necessita con urgenza di rinnovare il  suo ruolo e recuperare la sua centralità, e ciò dipende dal fatto che le  funzioni parlamentari sono oramai e da decenni in crisi. Mi riferisco  alla funzione legislativa, a quella rappresentativa, a quella di  indirizzo politico, e, soprattutto, a quella di controllo, causata,  quest’ultima, a parere di chi scrive, da una mancata definizione del  ruolo dell’opposizione, che difetta di uno statuto, in un sistema  elettorale peraltro attualmente a vocazione bipolare. Il Parlamento  diventa forte e determinante, a mio avviso, se c’è al suo interno  un’opposizione forte, che controlla puntualmente l’operato del governo, e  ciò può avvenire solo mediante la sua previsione in costituzione. 

Oltre al Parlamento occorre necessariamente recuperare il ruolo dei  partiti politici, anch’essi da decenni in crisi di identità, mediante la  loro regolamentazione legislativa che fissi le regole di democrazia  interna, le procedure per la scelta dei candidati, la trasparenza dei  bilanci. Per risolvere la crisi dei partiti e garantire al contempo una  maggiore stabilità di governo si dovrebbe riformare il sistema  elettorale, nonché prevedere in Costituzione l’istituto della sfiducia  costruttiva, teso a rafforzare la stabilità del governo, e superare il  bicameralismo perfetto introducendo il Senato delle Autonomie.  

È necessario, per concludere, raccogliere l’invito del Presidente della  Fondazione Enrico Berlinguer, Salvatore Cherchi, a “…organizzare  dappertutto iniziative di discussione…” e mobilitarci affinché la riforma  costituzionale sul premierato venga bocciata. Con l’attuale DDL  costituzionale Casellati, la scelta di prevedere un premio di maggioranza  abnorme per la coalizione vincente (sebbene l’esame e la votazione della  norma sia stata rimandata all’esito della riforma), costituisce un vero e  proprio pericolo per la democrazia, utile esclusivamente a blindare la  posizione di forza del “premier” sul Parlamento, sostenuto da una  maggioranza artefatta, falsamente rappresentativa, in grado di  condizionare la revisione della Costituzione ai sensi dell’art. 138 della  Costituzione, l’elezione del Presidente della Repubblica, l’elezione dei  giudici costituzionali e dei Presidenti delle Camere.  

Per quanto concerne infine le ragioni del No all’Autonomia differenziata,  il dibattito, per mera mancanza di tempo, non si è purtroppo concluso.  Per un’analisi compiuta delle ragioni del No all’Autonomia differenziata,  vi invito a leggere il libro dal titolo “La deriva dell’autonomia  differenziata. E la Sardegna?” scritto da Salvatore Cherchi e Gian  Giacomo Ortu ed edito da IsolaPalma. È la pubblicazione di una raccolta  di contributi resi da autorevoli Autori in occasione di un partecipato e  sentito dibattito pubblico tenutosi a Cagliari nella sede della  Fondazione Banco di Sardegna, via San Salvatore da Horta 2, organizzato  con la finalità di “…sollecitare il dibattito democratico su un tema  cruciale per l’Isola non meno che per l’intera Repubblica”.  Gian Giacomo Ortu, a conclusione del percorso storico tracciato nella  parte introduttiva del libro, vede ”…nel disegno Calderoli il venire al  termine della parabola dell’autonomismo italiano, recepito dalla  Costituzione al fine di potenziare l’unità politica e civile del Paese e  ora utilizzato da un governo di centro-destra come una mazza per  abbattere questa medesima unità”.  

Neppure l’autonomia speciale della Sardegna è al riparo dagli effetti  perversi dell’introduzione delle autonomie differenziate. L’Autonomia  differenziata, come spiega Salvatore Cherchi “…distruggerebbe il  principio di solidarietà repubblicana e attenterebbe alla parità dei  diritti di cittadinanza”. “Vi è la necessità, prosegue l’autore, di  riprendere la strada tracciata dalla riforma del Titolo V della  Costituzione, per completarne il percorso, compresa la istituzione del  Senato delle Autonomie dotato di effettivi poteri. Serve, conclude  l’autore, una via autonomista e federalista, cooperativistica e  solidaristica in Italia e in Europa”.  

Il Governo regionale sardo – presieduto dall’allora Cristian Solinas –  concludono gli autori, Salvatore Cherchi e Gian Giacomo Ortu – ha  espresso parere favorevole sul disegno di legge costituzionale Calderoli.  Vorremmo capirne la ragione, stante che la Sardegna è tra le Regioni che  di tale legge riceverebbe il danno maggiore”

Autore

  • Giuseppe Speranza

    avvocato civilista dal 2000. Mediatore civile commerciale e iscritto all'Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. è stato giudice onorario presso il Tribunale civile di Cagliari Sezione distaccata di Sanluri. Ha collaborato per la Rivista Giuridica Sarda diretta dal Prof. Avv. Angelo Luminoso. Collabora per la rivista La Testata.it dal mese di febbraio 2023 dove è autore della rubrica “Diritto & Società”.

    Visualizza tutti gli articoli
2024-04-16

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *